Mandriano, cowboy o gaucho. Lo si può chiamare in tutti i modi che si vuole, le sue storie possono ambientarsi nel Far…
Chi è Roland Baines, e cos’ha imparato nella sua vita? Cos’ha da insegnare? Queste sono le grandi domande che attraversano Lezioni, l’ultimo libro…
È una storia che si imprime nella carne quella che Viviana Verbaro racconta in La rosa di Marghe (Rubbettino, 2023), agile testo…
Maneggiare la forma del racconto vuol dire fare i conti con l’inafferrabile, con il mistero del passato e del futuro che lo…
Sii paziente con tutto quello che rimane irrisolto nel tuo cuore. Sforzati di amare le domande, anche se ti sembrano porte chiuse a chiave o libri scritti in una lingua straniera. Non cercare ora le risposte che non possono esserti date poiché non saresti…
In Melanconia di classe. Manifesto per la working class (Atlantide, 2022), la poetessa e saggista americana Cynthia Cruz ha teorizzato la morte simbolica della working class con l’avvento del neoliberismo, che ha dato adito alla creazione di una società verticale in cui il concetto…
Nel nostro immaginario la Luna rappresenta un osservatore sempre attento e suggestivo di momenti cruciali, malinconici, altre volte…
Il cambiamento climatico e i suoi disastri riguardano tutti. Nessuno ha un’esenzione particolare. Nessun cartellino magico o titolo…
Italo Calvino scrisse: Dante cercava attraverso la parola di costruire un’immagine dell’universo: l’opera letteraria come mappa del mondo…
«Nessun uomo è un’isola», recita un passo del Devotions Upon Emergent Occasions del poeta John Donne. Lo riprende…
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo…
Secondo la Treccani, uno “zibaldone” è sia una vivanda formata da svariati ingredienti che un miscuglio spesso confuso…
Quando si parla di montagna, si parla di un luogo che, citando poeta romantico William Blake, potremmo definire…
Sembra che l’unica funzione delle donne sia quella di essere belle. Degli ornamenti sullo sfondo, curati e possibilmente…
Viaggio attraverso la memoria del territorio e degli antenati per scoprire il sé presente, il luogo dell’incontro, del riconoscimento, dello specchio dell’Altro. In questo modo Andrea Canobbio, con La traversata notturna (La nave di Teseo, 2022), candidato al Premio Strega 2023, racconta un’epopea lunga…
I casinò online offrono molti tipi di bonus per attirare i giocatori e fidelizzarli. Tra questi, uno dei più popolari…
Raccontare la società e il mondo è da sempre uno dei dogma della letteratura, non solo contemporanea. Quale miglior modo…
Ci sono casi in cui l’esordio letterario di un autore si distacca dalla produzione successiva, che sia per tematiche o…
Ieri, giovedì 7 luglio, si è svolta la seconda votazione del Premio Strega 2022, quella che tutti attendono con ansia,…
Nella serata di oggi, mercoledì 8 giugno, sono stati annunciati i libri finalisti della settantaseiesima edizione del Premio Strega 2022.…