Nel 1988, nel suo album La pianta del tè Ivano Fossati incluse una canzone dal titolo La volpe, una canzone…
Cosa succede quando ascoltiamo notizie su attacchi o minacce terroristiche? E cosa succede a chi soprattutto li vive di prima…
Come sempre, il 31 dicembre è il giorno per eccellenza in cui fare buoni propositi per l’anno nuovo e tirare…
Si definisce ipocondria quello stato psicologico che provoca ansia senza una reale motivazione organica. In origine, l’ipocondria era considerata sinonimo…
«Che cos’è vita eterna se non questo accettare l’istante che viene e l’istante che va? L’ebbrezza, il piacere, la morte…
Nel corso del tempo, la parola “martire” ha subito un certo slittamento semantico: da colui che testimonia la fede incrollabile…
«Aprile è il mese più crudele: genera/lillà dalla terra morta, mescola/ricordi e desideri, scuote/le radici assopite con la pioggia primaverile».…
Scrisse una volta Ennio Flaiano: «l’infanzia è l’unico luogo che non riusciamo ad abbandonare». Questa frase è vera soprattutto quando…
Quando parliamo di letteratura argentina, i filoni ricorrenti sono sempre due: la letteratura fantastica, egemonizzata da Silvina Ocampo, Adolfo Bioy…
Ultimamente stiamo assistendo a un revival di quelle che sono le narrazioni provenienti dalla Corea del Sud, almeno per quanto…