Nella religione buddhista, si parla di bardo per intendere uno stadio di transizione tra la morte e la rinascita. In…
Mandriano, cowboy o gaucho. Lo si può chiamare in tutti i modi che si vuole, le sue storie possono ambientarsi…
In Melanconia di classe. Manifesto per la working class (Atlantide, 2022), la poetessa e saggista americana Cynthia Cruz ha teorizzato…
Si è appena conclusa la trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’ultima diretta da Nicola Lagioia, che…
C’è una tendenza nella letteratura italiana contemporanea, specie fra autori nati fra gli anni Ottanta e Novanta, a confrontarsi molto…
Secondo la Treccani, uno “zibaldone” è sia una vivanda formata da svariati ingredienti che un miscuglio spesso confuso di cose…
«Quando guardi a lungo in un abisso, anche l’abisso ti guarda dentro». Quante volte ci è capitato di leggere questa…
Ci sono momenti in cui spesso ci si affeziona facilmente a una personalità storica, artistica o letteraria. Occasioni in cui…
Mino, un bambino amante di storie di pirati che vive inerme la rovina della sua famiglia; Francisco, una giovane promessa…
Quando bisogna definire un romanzo, fra le affermazioni che si possono usare si può dire che è un’esperienza senza fine.…