Lo scrittore francese Georges Bataille una volta scrisse che «l’orrore [è] legato alla vita come un albero alla luce». La…
Quando si parla di montagna, si parla di un luogo che, citando poeta romantico William Blake, potremmo definire dotato di…
Quando si parla di anni Sessanta e Settanta, spesso viene usata l’espressione «Lungo Sessantotto». La spinta rivoluzionaria del Sessantotto, infatti,…
Ultimamente stiamo assistendo, almeno in Italia, alla tendenza – prettamente di matrice bolañana – a scrivere romanzi di scrittori alla…
«Non c’è più grande agonia che recare una storia non raccontata dentro di te». Così affermava la poetessa afroamericana Maya Angelou (1928-2014),…
Questo 2022 si chiude con un anniversario letterario di grande importanza a livello internazionale: il centenario della nascita di José…
Quando pensiamo a Glasgow, la prima cosa che ci viene in mente sono i film di Ken Loach. La città…
Se c’è qualcosa che ancora manca nella letteratura italiana, è una vera narrazione sull’integrazione nel nostro paese, scevra, cioè, da…
Il 2022 è l’anno di centenari importanti per la letteratura italiana e non. Quest’anno avrebbero compiuto cento anni, per esempio,…
Una volta, il re dell’horror Stephen King disse che «la finzione è la verità dentro la bugia». La finzione più…