La scrittura per Robert Stone ha sempre rappresentato uno strumento per fronteggiare demoni sociali e personali. «Le storie non sono…
La natura, per Annie Proulx, rappresenta da sempre una personalissima consolazione, ma anche una fonte di costante dolore. Durante un’intervista,…
Ogni storia inizia da una voce. Un personaggio prende vita sulla pagina e inizia a raccontare. Uno scrittore ascolta e…
Per Bret Easton Ellis la scrittura è un processo emotivo. Un romanzo non è altro che «un sogno che chiede di essere…
Maggio 1983. Italo Calvino, circondato da giovani studenti nel Teatro Sperimentale Giansanti di Pesaro, è impegnato in un vivace dibattito…
William Faulkner amava definire la sua immaginaria contea di Yoknapatawpha “il piccolo francobollo della mia terra natia”. In questo regno…
C’era una volta, recita l’inizio di qualsiasi fiaba che si rispetti. Eppure, nella raccolta ungherese C’è una fiaba anche per…
Cosa ci resta degli ultimi anni di Fernanda Pivano? Enrico Rotelli, suo assistente dal 2004, affida al toccante memoir Nanda…
Parole che nascono dal racconto orale e vengono tramandate con la scrittura. Parole che cuciono ponti tra generazioni. Parole che…
Tim Gautreaux è convinto che la coscienza sociale e culturale siano «i soldi in banca di uno scrittore». Quando scrive…