A Richard Yates interessavano «solo storie di cuori umani in frantumi». Ritratti d’infelicità, disillusione, disappartenenza. Macerie di esistenze consumate dal…
«Selvaggia, sudata, importante, la terra dove gli amanti solitari, esiliati ed eccentrici si radunavano come uccelli, la terra dove chissà…
Se mai qualcuno cercasse New Canaan in una cartina dell’Ohio, non troverebbe niente: è un luogo di carta, reale solo tra le…
La scrittura, per Stephen King, è sempre stata «un’enorme quantità di duro lavoro», un esercizio costante da «non prendere mai…
«Quando si erano trasferiti il Wyoming gli era sembrato un posto civilizzato, ma gradualmente furono costretti ad ammettere di vivere…
«Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo». L’incipit di Anna Karenina continua…
Negli ultimi mesi la casa editrice Giulio Perrone ha dato vita alla collana Mosche d’oro. Ciascuna pubblicazione si presenta come…
Francis Scott Fitzgerald sosteneva che «non esiste il secondo atto di una vita americana». Il declino non è un’alternativa ammessa.…
Nel 1959, vent’anni dopo la pubblicazione del suo libro, lo sceneggiatore americano Dalton Trumbo rifletteva sul valore simbolico della sua…
La scrittura, per Beppe Fenoglio, è sempre stata «una fatica nera», un continuo «penoso rifacimento» su cui lavorava «with a…