Coltiva il dubbio Pier Luigi Luisi, e nel farlo dà vita a una storia di rinascita e riscatto, un viaggio…
«La causa prima fu che sono snob» (p. 7) – dunque la casa in centro, a via Ripetta, più che…
Polemiche, dibattiti, nostalgia, critiche, applausi. La parabola di Evita Perón è un lungo corso di contraddizioni, l’epitome di un paese…
I tram, i caffè all’aperto, gli antichi mestieri, i negozi, la vita che brilla sul corso, davanti alle belle terrazze.…
Inquieto e ribelle lo stile di Fabrizia Ramondino, autrice di straordinaria raffinatezza oggi al centro di una riscoperta critica che…
Forse uno dei libri più intesi del secondo Novecento italiano è Malacqua di Nicola Pugliese (acquista), un testo soggetto ad…
C’è chi la propria terra se la porta dentro, come un frammento di cuore o un sigillo dell’anima. È il…
Di lei Giuseppe Pontiggia diceva che era «un dono. Per chi la legge e per chi la avvicina». E in…
È già stato scritto tanto su Cos’è uno scandalo, la raccolta di inediti di Roland Barthes che L’Orma editore ha…
Della scrittrice-psicologa Brianna Carafa, l’editore Cliquot ha recentemente pubblicato La vita involontaria, splendido romanzo di maturazione finalista al Premio Strega…