William T. Vollmann è alieno a tutto il panorama letterario. Ogni tentativo di etichettatura è inutile. Spesso si argina la…
Esistono certi componimenti che, fin dalla prima lettura, non si scordano mai. Rimangono impressi della mente del lettore e, volente…
«Miracolo esistere» Miracolo esistere,di infinite evenienze varcarneuna. Biologia tracotantecontro cinismo.Si dice: l’Uomo è essere pensante.Energia, caos vagheggiante èpensare; impossibiledire. Mediazione…
Liturgia del disprezzo esce per la prima volta in Francia nel 1986, prima della famigerata intervista in cui Antoine Volodine…
Jean-Baptiste Andrea, già autore di diverse sceneggiature e di libri pluripremiati come Mia regina e L’uomo che suonava Beethoven, è…
Siamo alla ventottesima edizione del Festivaletteratura di Mantova, una delle più importanti rassegne letterarie dedicate ai libri. La Redazione di…
Chi diavolo ha fatto quel film? di Peter Bogdanovich è una testimonianza, un libro fondamentale per chiunque voglia conoscere cosa…
Álvaro Yáñez Bianchi è stanco. Sfinito da un mondo artistico borghese e provinciale che sembra non lasciare via di fuga all’immaginazione. Circoscritto…
È ritornato Chuck Palahniuk. Non per sempre, ma per ora è l’ennesima prova geniale di un autore fuori dagli schemi.…
Ancora prima di essere un regista, John Huston è un lettore onnivoro, appassionato. Uomo di spettacolo, si dedica principalmente alla…