Quest’anno il Salone del Libro ha avuto come protagonisti anche i cantautori, come Vinicio Capossela e Francesco Guccini. Entrambi hanno…
Marco Travaglio, direttore de «Il Fatto Quotidiano», al Salone del Libro ha esposto le criticità del giornalismo italiano attuale. L’occasione…
Siamo andati al Salone Internazionale del Libro di Torino, manifestazione iniziata il 14 ottobre, che terminerà il 18. Il primo…
Esistono varie ragioni per cui si legge o si scrive un libro. A volte, in mezzo alla rete inestricabile di…
La scrittrice sarda Grazia Deledda nacque a Nuoro il 27 settembre 1871. Ne ricorre oggi l’anniversario della nascita, anche se…
Il Salone internazionale del libro è una manifestazione fondamentale per l’editoria italiana. Si tratta di un momento in cui l’amore per…
L’arte è un motore universale di idee, interessi e momenti della vita. Forse anche per questo tendiamo a dimenticare che…
Paolo Nori è uno scrittore, un traduttore e un professore universitario. Ma, più di ogni altra cosa, Paolo Nori è…
Lavorare stanca di Cesare Pavese è la sua opera prima, nota per non essere stata apprezzata dai suoi contemporanei né…
Il tarlo del critico, a cura di Tommaso Pomilio e Carlo Serafini e edito dalla Giulio Perrone Editore, è l’ambizioso…