• Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
  • Editoriali
  • News
  • Noi

Silvia Argento

Nata ad Agrigento nel 1997, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne, una magistrale in Filologia Moderna e Italianistica e una seconda magistrale in Editoria e scrittura con lode. Ha un master in giornalismo, è docente di letteratura italiana e latina, scrittrice e redattrice per vari siti di divulgazione culturale. Autrice di un saggio su Oscar Wilde e della raccolta di racconti «Dipinti, brevi storie di fragilità».

«Cenere» di Grazia Deledda: il tragico destino dell’uomo

di Silvia Argento
27 Settembre 2021

La scrittrice sarda Grazia Deledda nacque a Nuoro il 27 settembre 1871. Ne ricorre oggi l’anniversario della nascita, anche se…

Salone del Libro

Salone del Libro 2021: il programma dal 14 al 18 ottobre

di Silvia Argento
25 Settembre 2021

Il Salone internazionale del libro è una manifestazione fondamentale per l’editoria italiana. Si tratta di un momento in cui l’amore per…

Ecce Caravaggio

«Ecce Caravaggio» di Vittorio Sgarbi: come l’arte arriva a noi

di Silvia Argento
22 Settembre 2021

L’arte è un motore universale di idee, interessi e momenti della vita. Forse anche per questo tendiamo a dimenticare che…

Rinascere attraverso la ferita: «Sanguina ancora» di Paolo Nori

di Silvia Argento Costanza Valdina
27 Agosto 2021

Paolo Nori è uno scrittore, un traduttore e un professore universitario. Ma, più di ogni altra cosa, Paolo Nori è…

Interno Poesia ripubblica «Lavorare stanca» di Cesare Pavese

di Silvia Argento
14 Giugno 2021

Lavorare stanca di Cesare Pavese è la sua opera prima, nota per non essere stata apprezzata dai suoi contemporanei né…

«Il tarlo del critico», Pedullà osserva il mondo con le armi della letteratura

di Silvia Argento
7 Aprile 2021

Il tarlo del critico, a cura di Tommaso Pomilio e Carlo Serafini e edito dalla Giulio Perrone Editore, è l’ambizioso…

Precedente 1 2 3 4

Magma Magazine
Supplemento di critica letteraria di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile: Michele Castelnovo

Caporedattore: Francesca Cerutti

redazione[at]magmamag.it

  • Redazione
  • Podcast
  • Frammenti Rivista
  • NPC Magazine
  • Sostienici

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© MAGMA MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Sostienici
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
  • Editoriali
  • News
  • Noi