Ogni città è protagonista della propria storia, un agglomerato di vie specchio della propria natura e palcoscenico di un’umanità pronta…
L’ossessione per il proprio corpo è la condanna del Ventunesimo secolo. Lo disprezziamo associandolo a difetti che suonano come condanne,…
Fare i conti con la morte è un dolore abissale che risucchia ogni energia del nostro corpo maledetto, brucia e…
Il colibrì, minuto e aggraziato, batte incessantemente le ali, usa tutte le sue energie per rimanere quasi fermo a mezz’aria.…
L’estate è la stagione delle possibilità, la stagione inquietante e irresistibile in cui tutto può accadere e la propria vita…
Quest’anno il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato all’autrice francese Annie Ernaux, con la seguente motivazione: «per il…
Milanese di nascita, Ilaria Gaspari condivide con la poeta e autrice Ingeborg Bachmann una piccola parentesi di vita berlinese e…
Se da un lato non è raro scovare un sorprendente esordio in cui si narra la selvaggia vita di un…
La ricerca di un’identità propria passa attraverso il bisogno di cambiar pelle. La Fame blu di cui parla Viola Di…
Ti diranno: «Se hai sempre vissuto a Milano, e della tua città conosci anche la puzza dei tombini, scrivi una…