/

Bologna Children’s Book Fair: dentro la fiera del libro per l’infanzia

Il ritorno della Bologna Children's Book Fair fra editori, professionisti e appassionati della letteratura dell'infanzia provenienti da tutto il mondo

5 minuti di lettura
Bologna Children's Book Fair

Dal 21 al 24 marzo, è tornata a Bologna la Children’s Book Fair, la Fiera internazionale del libro e dell’illustrazione per ragazzi, quest’anno alla sua 59ª edizione. La fiera questa volta è stata organizzata in pochi mesi a causa delle incertezze del momento, cercando di porre attenzioni alle necessità e ai limiti legati alla situazione pandemica: una situazione che non ha fermato l’affluenza alla Fiera, più di 20.000 ingressi, seppur con il 25% di presenze in meno rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019.

La Bologna Children’s Book Fair del 2022 tuttavia è stata altrettanto ricca di editori, professionisti e appassionati da tutto il mondo, per un totale di 1070 espositori da più di 90 Paesi, di cui Sharjah Ospite d’Onore dagli Emirati Arabi.

Il programma della Bologna Children’s Book Fair 2022

Il programma è stato caratterizzato da moltissimi eventi dal vivo, circa 250, e di mostre, ben 18, di cui una appositamente dedicata all’Ucraina, Ukrainian Books. Spicca poi una mostra sui cattivi nelle storie tra cinema, letteratura e illustrazione, da Jack Torrance di Shining a Mr Hyde, fino a Miranda de Il diavolo veste Prada, la mostra raccoglie i grandi villains della narrazione contemporanea e non, i cui volti sono stati reinterpretati dalla matita di noti illustratori, da Lorenzo Mattotti a Brad Holland, da Ivan Canu a Katsumi Komagata. Tra le altre mostre, il focus si è spostato dall’Africa alle favelas brasiliane, fino a una mostra sui libri fluo, toccando quindi temi e territori diversi.

Leggi anche:
«Storie della vasca»

Nella fiera trovano poi spazio tante storie e tanti formati: dai libri senza parole, in grado di avvolgerci in narrazioni date solo dalle immagini, agli albi illustrati, dai romanzi ai fumetti, a cui è stato dedicato un angolo, il Comics Corner, dove hanno esposto le loro pubblicazioni le case editrici più influenti nel settore. Letteratura quindi per ogni gusto ed età, dove farsi un’idea dei trend più attuali o anche solo sbirciare tra i cataloghi delle numerose case editrici a tema.

Bologna Children's Book Fair. Torna in presenza la fiera dedicata  all'editoria per bambini e ragazzi - ADG Informa

E ancora: incontri con professionisti del settore da ogni punto di vista, dall’illustrazione, alla traduzione, dall’editoria alla pedagogia. A Bologna, durante la Fiera del libro, infinite voci si incrociano e confrontano nel dare valore a un settore che, ce ne accorgiamo molto bene qui, è tutt’altro che di serie B, tanto a livello economico, quanto artistico e letterario.

Bologna Children’s Book Fair 2022 fra nuovi talenti e premi affermati

La fiera però non è dedicata e strutturata solo in relazione ai “volti” noti della letteratura. Per esempio, gli illustratori e le illustratrici non ancora affermati trovano spazio all’ingresso, lungo una serie di muri liberi offerti per mettere in mostra le opere di nuovi talenti internazionali: un’entrata in scena che introduce il visitatore tra mille e più stili, storie, sogni.

Infine, come ogni anno la Fiera è il palco di consegna di diversi premi consegnati ai grandi nomi della letteratura per l’infanzia: in primis il Premio Andersen, vinto quest’anno da Marie-Aude Murail, o il premio, nell’ambito del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, alla migliore narrazione per sole immagini consegnato all’opera Il viaggio di Peter Van den Ende, un libro dalle tinte scure che accompagna lettori, tanto bambini quanto adulti, in un viaggio fantastico accompagnando una barchetta di carta tra paesaggi e contesti misteriosi; o ancora, il BolognaRagazzi Award, che selezionando tra più di 2000 opere ha decretato diversi vincitori tra categorie letterarie differenti, dalla non fiction al fumetto, fino alla poesia.

Immagine in evidenza: dettaglio del manifesto della Bologna Children’s Book Fair 2022

Segui Magma Magazine anche su Facebook e Instagram!

Lascia un commento

Your email address will not be published.