«La parte inventata che non è, mai, la parte disonesta, anzi è la parte che trasforma davvero qualcosa che è semplicemente accaduto…
Con Fisica della malinconia, Georgi Gospodinov è riuscito – in un raro e fortunato caso – a far coincidere il…
L’estate, per Fazi Editore, ha portato nelle librerie un’opera dai tratti curiosi e singolari. Dalla penna di Catherynne M. Valente,…
Alasdair Gray, un nome purtroppo ancora poco conosciuto al pubblico italiano. Negli anni Novanta Marcos y Marcos aveva tentato un’azione…
Quando si parla di Groenlandia, si pensa solitamente a un paese noto per la sua natura selvaggia, i suoi ghiacciai,…
Capita di passeggiare per le strade di Berlino e di perdersi, di pensare che ogni strada è uguale a quella…
Per citare uno dei più importanti romanzieri, Lev Tolstoj: «Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice…
Col passare del tempo e delle generazioni, il rischio maggiore che si corre è la perdita di memoria storica. Le…
C’era una volta, recita l’inizio di qualsiasi fiaba che si rispetti. Eppure, nella raccolta ungherese C’è una fiaba anche per…
Quando si parla di guerra, solitamente si cerca di distinguere subito i buoni dai cattivi. Impresa non facile, poiché anche…