Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo nelle riflessioni di una scienziata atea è a tutti gli effetti il…
Scrivere di Sally Rooney è la cosa più difficile che ci sia: da dove cominciare? Dalle presentazioni, ovvio. La scrittrice…
Nell’ultimo giorno del 2009 la scrittrice statunitense Kate Zambreno inizia a tenere un blog: Frances Farmer is my sister. Testarda,…
L’arte ha sempre avuto il potere di rappresentare la società e determinati modelli culturali. Se prendiamo come riferimento il modello…
Quando si parla di Mary Shelley, due sono le cose che ci vengono in mente: il marito e poeta romantico…
«New York era un luogo inesauribile, un labirinto di passi senza fine», riflette Paul Auster passeggiando nella Città di Vetro.…
Gaetano Basile, un giornalista “palermitano doc” come si è sempre definito (che pure ammette di non riconoscere più la fisionomia…
Il “Noi” del titolo Noi, genitori di ragazzi transgender fa in qualche modo pensare a quello di un celebre libro…
«Un giorno sulla Prospettiva Nevskij per caso vi incontrai Igor Stravinskij». Così cantava Franco Battiato nella sua Prospettiva Nevskij, canzone…
«Ogni essere umano ha un cervello, ma non tutti i cervelli sono uguali» si legge nell’introduzione di Neurodivergente. Capire e…