Leggere Milan Kundera dovrebbe essere un obbligo morale, un regalo fatto a noi stessi. In ogni pagina l’autore, nato nel 1929 a Brno e…
Nel nostro immaginario la Luna rappresenta un osservatore sempre attento e suggestivo di momenti cruciali, malinconici, altre volte anche insignificanti.…
Il cambiamento climatico e i suoi disastri riguardano tutti. Nessuno ha un’esenzione particolare. Nessun cartellino magico o titolo luccicante potrà…
Italo Calvino scrisse: Dante cercava attraverso la parola di costruire un’immagine dell’universo: l’opera letteraria come mappa del mondo e dello…
«Nessun uomo è un’isola», recita un passo del Devotions Upon Emergent Occasions del poeta John Donne. Lo riprende Thomas Merton…
L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni è il titolo di un mastodontico progetto edito Mondadori, a cura di Antonio Sichera…
L’Odissea è considerato il poema omerico più innovativo e particolare. È stato spesso definito il primo grande romanzo della letteratura.…
L’importanza della traduzione come ponte tra culture: Fernanda Pivano e la letteratura americana
Nel pieno della rivoluzione digitale e del conseguente dibattito macchina-uomo, la figura del traduttore viene declassata e spesso non riconosciuta…
Il 16 febbraio 1922 nasceva a Malo (provincia di Vicenza) Luigi Meneghello. Un maestro di levità, dall’umorismo cordiale, lontano dai…
Di John Fante, forse uno dei più noti scrittori italoamericani insieme a Mario Puzo e Don DeLillo, nato in Colorado…