L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni è il titolo di un mastodontico progetto edito Mondadori, a cura di Antonio Sichera…
L’Odissea è considerato il poema omerico più innovativo e particolare. È stato spesso definito il primo grande romanzo della letteratura.…
L’importanza della traduzione come ponte tra culture: Fernanda Pivano e la letteratura americana
Nel pieno della rivoluzione digitale e del conseguente dibattito macchina-uomo, la figura del traduttore viene declassata e spesso non riconosciuta…
Il 16 febbraio 1922 nasceva a Malo (provincia di Vicenza) Luigi Meneghello. Un maestro di levità, dall’umorismo cordiale, lontano dai…
Di John Fante, forse uno dei più noti scrittori italoamericani insieme a Mario Puzo e Don DeLillo, nato in Colorado…
Cinquant’anni fa, il 28 gennaio 1972, scompariva il grande Dino Buzzati, il cui tono fiabesco e incantatore ci ha ammaliati…
È iniziato un nuovo anno e, come ogni nuovo inizio che si rispetti, qualcosa perisce e lascia un piccolo vuoto,…
Ne L’integrazione (1960) Luciano Bianciardi – di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita – ci lascia un frammento che…
«Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato». Questa è la celebre frase che uno…
Canto di Natale (in inglese A Christmas Carol) è un romanzo breve che non necessita di grandi presentazioni. Si tratta…