Ricorre oggi la Giornata della Memoria, simbolicamente il giorno dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Quando si parla della…
A distanza di sessant’anni, Rizzoli pubblica nuovamente il romanzo d’esordio di Dacia Maraini, La vacanza. L’opera originale ebbe una genesi…
È iniziato un nuovo anno e, come ogni nuovo inizio che si rispetti, qualcosa perisce e lascia un piccolo vuoto,…
Negli ultimi anni lettori, critici e editori italiani hanno maturato un crescente interesse verso gli autori esordienti. Lo dimostra, infatti,…
Ne L’integrazione (1960) Luciano Bianciardi – di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita – ci lascia un frammento che…
«Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato». Questa è la celebre frase che uno…
È uscito per i tipi del Saggiatore Maimamma, romanzo scritto a quattro mani da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. Il…
Si chiude oggi il 2021, un anno molto ricco per il panorama letterario italiano e internazionale, costellato anche di sorprese,…
Canto di Natale (in inglese A Christmas Carol) è un romanzo breve che non necessita di grandi presentazioni. Si tratta…
Ombroso esempio di Southern Gothic, il quinto romanzo dello scrittore Premio Nobel William Faulkner, Mentre morivo (1930) è una narrazione…