• Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
  • Editoriali
  • News
  • Noi

Categoria

Penne emergenti

Una vita frammentata

di Greta Mezzalira
14 Dicembre 2022

Quasi come se fosse volere del destino, il 25 novembre – Giornata contro la violenza di genere – Giulio Perrone…

Ogni corpo è un campo di battaglia

di Serena Votano
9 Novembre 2022

L’ossessione per il proprio corpo è la condanna del Ventunesimo secolo. Lo disprezziamo associandolo a difetti che suonano come condanne,…

Un allucinante viaggio dentro la voragine

di Serena Votano
19 Ottobre 2022

L’estate è la stagione delle possibilità, la stagione inquietante e irresistibile in cui tutto può accadere e la propria vita…

Uomini di cavalli

Un barrage per la vita

di Alberto Paolo Palumbo
3 Ottobre 2022

È possibile parlare delle proprie vite attraverso lo sport? Se consideriamo capolavori della letteratura mondiale come La solitudine del maratoneta…

Adeu

«Adeu»: Cronòs, la disgrazia degli uomini

di Alberto Paolo Palumbo
2 Settembre 2022

Quando si parla di letteratura sarda, è inevitabile pensare a Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel…

«Zia Dot» e l’agognata libertà

di Serena Votano
5 Agosto 2022

Ti diranno: «Se hai sempre vissuto a Milano, e della tua città conosci anche la puzza dei tombini, scrivi una…

Il valzer del pappagallo

«Il valzer del pappagallo»: una storia di continue rinascite

di Francesca Cerutti
22 Luglio 2022

È una storia di continui riscatti e continue rinascite Il valzer del pappagallo, romanzo d’esordio di Leonardo D’Isanto, edito da…

I vermi grigi

«I vermi grigi» e l’irreversibilità del tempo

di Serena Votano
14 Luglio 2022

Cosa lega le pagine più truci del Novecento italiano, dalla scomparsa dell’ultimo capitolo di Petrolio, l’opera di Pier Paolo Pasolini,…

Una storia vera

«Una storia vera»: la narrazione fra autenticità e post-verità

di Alberto Paolo Palumbo
8 Luglio 2022

Come se non bastasse la pandemia, in questi ultimi mesi stiamo assistendo anche alla guerra in Ucraina. Come tutte le…

il profilo dell'altra

Il mondo dei social da una prospettiva diversa

di Michela La Grotteria
24 Giugno 2022

«Tu le devi fornire una personalità. È molto semplice. Lei funziona così, è un contenitore vuoto». Questo si sente dare…

1 2 3 Prossimo

Magma Magazine
Supplemento di critica letteraria di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile: Michele Castelnovo

Caporedattore: Francesca Cerutti

redazione[at]magmamag.it

  • Redazione
  • Podcast
  • Frammenti Rivista
  • NPC Magazine
  • Sostienici

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© MAGMA MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Sostienici
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
  • Editoriali
  • News
  • Noi