Quasi come se fosse volere del destino, il 25 novembre – Giornata contro la violenza di genere – Giulio Perrone…
L’ossessione per il proprio corpo è la condanna del Ventunesimo secolo. Lo disprezziamo associandolo a difetti che suonano come condanne,…
L’estate è la stagione delle possibilità, la stagione inquietante e irresistibile in cui tutto può accadere e la propria vita…
È possibile parlare delle proprie vite attraverso lo sport? Se consideriamo capolavori della letteratura mondiale come La solitudine del maratoneta…
Quando si parla di letteratura sarda, è inevitabile pensare a Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel…
Ti diranno: «Se hai sempre vissuto a Milano, e della tua città conosci anche la puzza dei tombini, scrivi una…
È una storia di continui riscatti e continue rinascite Il valzer del pappagallo, romanzo d’esordio di Leonardo D’Isanto, edito da…
Cosa lega le pagine più truci del Novecento italiano, dalla scomparsa dell’ultimo capitolo di Petrolio, l’opera di Pier Paolo Pasolini,…
Come se non bastasse la pandemia, in questi ultimi mesi stiamo assistendo anche alla guerra in Ucraina. Come tutte le…
«Tu le devi fornire una personalità. È molto semplice. Lei funziona così, è un contenitore vuoto». Questo si sente dare…