«L’Unica Persona Nera nella Stanza, in Italia, è destinata a rappresentare tutto ciò che è minoranza». Questa frase da sola…
Il dolore è universale, ma quando tocca ad una bambina a sopportarlo tutto sembra assurdo e inconcepibile. Le malattie colpiscono,…
A Richard Yates interessavano «solo storie di cuori umani in frantumi». Ritratti d’infelicità, disillusione, disappartenenza. Macerie di esistenze consumate dal…
Etichettato come classico sin dalla sua uscita, le Memorie di un cacciatore di Ivan Turgenev spopolarono all’epoca dello zar Nicola…
Roberto Gramiccia con il suo dodicesimo libro, La notte più buia. Cronache di una generazione (Mimesis), disegna il proprio diacronico autoritratto partendo…
Tristano Muore è una delle ultime opere del celebre scrittore pisano Antonio Tabucchi. Feltrinelli pubblica quest’opera nel 2004 e il…
Il colibrì, minuto e aggraziato, batte incessantemente le ali, usa tutte le sue energie per rimanere quasi fermo a mezz’aria.…
Vladimir Zazubrin è stato, e continua ad essere, un autore quasi del tutto ignoto ai più. Diede il via alla…
Quest’anno il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato all’autrice francese Annie Ernaux, con la seguente motivazione: «per il…
«La causa prima fu che sono snob» (p. 7) – dunque la casa in centro, a via Ripetta, più che…