Che cosa può un corpo? Spinoza e il divenire acefalo

1 minuto di lettura
spinoza


Nello Scolio alla seconda proposizione della terza parte dell’EthicaSpinoza scrive: «nessuno, […] fino adesso, ha conosciuto la struttura del Corpo tanto accuratamente da poter spiegare tutte le sue funzioni». Poiché riferiamo alle libere decisioni della mente le azioni che il nostro corpo esercita, cioè perché cadiamo nella superstizione del libero arbitrio magistralmente criticata da Spinoza nell’Appendice alla prima parte, nascondiamo a noi stessi non solo la fabrica corporis, la struttura del corpo, ma anche le sua capacità. In qualche modo la vera potenza del corpo, che cosa esso possa fare, ci sfugge: l’automatismo corporeo, l’abitudine che rende atti a qualcosa, il sonnambulismo stesso, in quanto stato di cessazione dell’attività cosciente, ci mostrano come «lo stesso Corpo, in base alle sole leggi della natura, è capace di molte cose che la sua stessa Mente ammira».

Ma come è possibile giungere all’esperienza acefala del corpo, farsi, nei termini di Gilles Deleuze e Félix Guattari, un Corpo senza Organi, ovvero che non risponda al triplice giudizio di Dio (organizzazione degli organi, significazione e soggettivazione) ma che si libri mostrando la […]

Leggi l’approfondimento sulla concezione del corpo per Spinoza su Frammenti Rivista:

Redazione MM

Che cos’è Magma Magazine?

Siamo una squadra di ragazze e ragazzi che prova una passione a dir poco travolgente per la letteratura. Come una dirompente eruzione vulcanica.

Troppo spesso, nell’immaginario collettivo, la letteratura viene percepita come elitaria, o associata solo alle noiose lezioni scolastiche – con ansia da interrogazione annessa.

Vogliamo ribaltare questa prospettiva. Vogliamo raccontare opere e autori con uno stile fresco e appassionato. Proprio come l’esplosione di un vulcano, vogliamo far risvegliare nei lettori l’amore dormiente per il meraviglioso mondo dei libri, in tutte le sue magmatiche forme.

«Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni», diceva Francis Scott Fitzgerald. Noi crediamo che la letteratura sia appartenenza, che la letteratura sia di tutti. E con Magma Magazine vi accompagniamo in questo viaggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.