Più libri più liberi: cresce la piccola e media editoria

5 minuti di lettura
dati lettura milano

Ottime notizie arrivano dall’Osservatorio AIE sullo stato dell’editoria italiana. Infatti nell’indagine presentata a Più libri più liberi, la piccola e media editoria è cresciuta di più 25% rispetto alla media del mercato (più 22%). Vediamo nel dettaglio i confortanti numeri di questa ricerca.

La piccola e media editoria tra 2019 e 2021

Il presidente di AIE Ricardo Franco Levi ha precisato che «La ricerca […] esplora un insieme di case editrici molto vario ma tutte ugualmente importanti per la nostra associazione, che da vent’anni organizza Più libri più liberi per accoglierle e dare visibilità a tutte. I numeri mostrano un’estrema effervescenza, con indici di crescita significativi per i piccolissimi editori, con vendite a prezzo di copertina sotto il milione di euro, e per quelli più grandi, con vendite tra 10 e 25 milioni.»

Una effervescenza che si traduce in quasi settemila case editrici in crescita del 17% rispetto al 2020. Gli editori con vendite tra 10 e 25 milioni di euro balzano in un anno da 3 a 12. La speranza che questo sviluppo continui si concentra sulla nuova legge per il libro trovino spazio misure a sostegno dei piccoli editori.

Secondo le parole del presidente del Gruppo Piccoli Editori Diego Guida: «Il consolidamento dell’editoria piccola e media in Italia negli ultimi due anni dimostra la capacità del settore di sapersi innovare e rendersi sempre più competitivo. Per questo è importante che nella legge per il libro annunciata dal ministro della Cultura Dario Franceschini trovino spazio misure che aiutino anche i piccoli editori a fare ancora meglio, ad esempio con incentivi fiscali a favore di chi investe per l’ottimizzazione della filiera distributiva mirati in particolare alle realtà medio-piccole, e sostegni alla domanda.»

Quante sono e quanto vendono le piccole e medie case editrici

Lo studio – presentato dal responsabile dell’ufficio studi di AIE Giovanni Peresson – ha per oggetto le case editrici con vendite di libri di varia (romanzi e saggi) nei canali trade fino a 25 milioni di euro annui a prezzo di copertina, sono escluse le partecipate e quelle controllate di gruppi editoriali. Le case editrici in questa fascia sono 6.998 e hanno venduto complessivamente 612,4 milioni di euro di libri, oltre 120 milioni in più rispetto al 2020 (più 25%). Le vendite sono distribuite su 431.183 titoli, in crescita dell’8%.

Le quote e la struttura del mercato

Bisogna però dire che, nel 2021, le case editrici medie e piccole hanno una quota nei canali trade del 45%. Ciò significa che le vendite sono realizzate per tre quarti nelle librerie online e di catena (76%), nel 24% dei casi nelle librerie indipendenti. In altre parole questo si traduce in 467 milioni di vendite in librerie di catena e online (crescita del 27% sul 2019), e 147,6 milioni nelle librerie indipendenti (crescita del 9%).

Guardando l’andamento 2019-2021 osserviamo come, in due anni, il mercato sia cresciuto ai due poli estremi: le case editrici con vendite tra i 10 e i 25 milioni di euro sono passate da 3 a 12. Invece quelle con meno di un milione di euro di vendite sono passate da 5.698 a 6.901. La fascia che vende tra i 5 e i 10 milioni di euro (sono sedici) è stabile, in lieve calo quelle con vendite tra 1 e 5 milioni (da 72 a 69) e le fasce medie.

Le case editrici della prima fascia, in particolare, negli ultimi due anni hanno visto crescere il loro venduto complessivo da 49,1 milioni a 172,2 milioni, mentre quelle della seconda fascia (sotto il milione) da 158,5 a 184,6 milioni.

Il focus sui più piccoli

L’ultimo tassello della ricerca si focalizza sugli editori più piccoli. Con vendite sotto il milione di euro, la piccola editoria è cresciuta del 18% rispetto al 2020 generando un mercato complessivo di 185 milioni. Nel corso degli ultimi due anni questo settore si è consolidato: il mercato di chi vende tra 500mila euro e un milione di euro è cresciuto del 24% fino a 56,6 milioni, il mercato di chi vende tra i 300mila e i 500mila euro è cresciuto del 45% fino a 34,7 milioni, il mercato di chi vende meno di 300mila euro è cresciuto del 5% fino a 93,7 milioni.

Segui Magma Magazine anche su Facebook e Instagram!

Ilenia Scollo

Classe 1996. Siciliana trapiantata a Roma, mi sono innamorata dei libri e delle storie narrate da bambina. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ho intrapreso il mio viaggio all'interno del mondo dell'editoria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.