Un focus sui lettori più giovani a Più Libri Più Liberi

Particolare attenzione sarà data ai più piccoli, all'ibridazione tra fumetto e serie tv e alla diffusione di Booktok

3 minuti di lettura
Lettura per i più piccoli

In occasione dell’evento Più Libri Più Liberi, dal 4 all’8 dicembre presso La Nuvola, sarà presentata un’indagine su consumi e abitudini culturali dei giovanissimi.

Nel programma della Fiera particolare attenzione sarà data ai più piccoli con una serie di mostre, letture, interventi e iniziative. Verranno discusse tematiche nuove come l’ibridazione tra fumetto e serie tv e il dilagante espandersi di Booktok.

L’editoria per ragazzi protagonista a PLPL

Nell’Area Nati per leggere (per i bambini tra 0 e 6 anni) si terrà la mostra dal titolo La torta è troppo in alto!. L’appuntamento quotidiano Ti leggo una storia sarà tutti i giorni, alle 10.30 e alle 17.30, a cura dei bibliotecari, dei volontari del Servizio Civile e del progetto Nati per Leggere.
Presenti anche diversi laboratori didattici interattivi per i giovani lettori: Il Cielo e Oltre! (fascia 7-12 anni), Da zero a mille zampe (fascia 6-10 anni), Animal FreeStyle (fascia 5-11) e Tra Scienza e arte. Gli incontri nascono in collaborazione con diversi partner come il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni, il Laboratorio Gabrielli del Teatro di Roma e RomaEuropa Festival.

Piccolissimi, ragazzi e adolescenti che secondo l’indagine sarebbero le fasce d’età che leggono di più in Italia: il 77% contro una media nazionale del 56%. L’incontro è previsto per il 4 dicembre alle 15.30 e curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL).

Ai più grandi saranno dedicati diversi incontri sul fumetto a partire da domenica 5 dicembre con l’appuntamento trasmesso anche in streaming sul canale Facebook di Più Libri Più Liberi, Chi è il lettore di fumetti in Italia?. Interverranno Emanuele di Giorgi (Tunuè – Commissione Comics e Graphic novels di AIE), Renato Franchi (Panini), Giovanni Peresson (Uffici Studi AIE), Cristian Posocco (Star comics), Marco Schiavone (Edizioni BD), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games).

A seguire, dalle 18.30, si terrà l’incontro Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto dei libri sui social. L’obiettivo sarà quello di indagare l’evoluzione del discorso sui libri sui social che dai blog arriva sino a Tik Tok.

Un programma fitto di iniziative e discussioni che quest’anno coinvolge non solo la piccola e media editoria, ma si concentra sulle nuove tendenze e sulle fasce spesso meno considerate di lettori.

Per informazioni sull’evento:

Visitare il sito: www.plpl.it

Segui Magma Magazine anche su Facebook e Instagram!

Ilenia Scollo

Classe 1996. Siciliana trapiantata a Roma, mi sono innamorata dei libri e delle storie narrate da bambina. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ho intrapreso il mio viaggio all'interno del mondo dell'editoria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.