Negli anni sessanta del diciottesimo secolo, Caterina la Grande, imperatrice di Russia dal 1762 alla morte, volle racchiudere in un testo, uno dei primi e più innovativi per l’epoca, alcuni principi ideali che avrebbero dovuto essere alla base dell’azione di governo e della società russa in generale. L’imperatrice volle scrivere di proprio pugno le pagine del Nakaz, e si dice che ci lavorò incessantemente per due lunghi anni, tutte le mattine fino a che non fu soddisfatta del lavoro e ne spedì una copia a Federico II di Prussia ed una Voltaire.
La Russia è un impero che non riusciamo a capire
Redazione MM
Che cos’è Magma Magazine?
Siamo una squadra di ragazze e ragazzi che prova una passione a dir poco travolgente per la letteratura. Come una dirompente eruzione vulcanica.
Troppo spesso, nell’immaginario collettivo, la letteratura viene percepita come elitaria, o associata solo alle noiose lezioni scolastiche – con ansia da interrogazione annessa.
Vogliamo ribaltare questa prospettiva. Vogliamo raccontare opere e autori con uno stile fresco e appassionato. Proprio come l’esplosione di un vulcano, vogliamo far risvegliare nei lettori l’amore dormiente per il meraviglioso mondo dei libri, in tutte le sue magmatiche forme.
«Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni», diceva Francis Scott Fitzgerald. Noi crediamo che la letteratura sia appartenenza, che la letteratura sia di tutti. E con Magma Magazine vi accompagniamo in questo viaggio.