/

Salone del Libro 2021: il programma dal 14 al 18 ottobre

Pubblicato online il programma del Salone del Libro 2021, che si terrà al Lingotto di Torino dal 14 al 18 ottobre 2021.

3 minuti di lettura
Salone del Libro

Il Salone internazionale del libro è una manifestazione fondamentale per l’editoria italiana. Si tratta di un momento in cui l’amore per la lettura e per la trasmissione del libro come prodotto e fonte di connessione sono al centro dell’attenzione di tutti. A causa della pandemia, come accade purtroppo ancora adesso per altri eventi, non si è potuto tenere nel solito modo nel 2020.

Nel 2021 invece la Fiera ritorna per i soliti cinque giorni al Lingotto e in giro per la città, a illuminare Torino la cui storia editoriale già ovviamente la predispone a questo evento. L’Einaudi, progetto ambiziosissimo, che non poteva che nascere all’interno di una città dinamica e rivoluzionaria. Oggi è uscito il programma della manifestazione, che si terrà dal 14 al 18 Ottobre al Lingotto. Subito spicca anche un omaggio alla Poesia di Cesare Pavese, proprio durante il primo giorno, per ricordare un autore che ha segnato per sempre non solo Torino, l’Einaudi, ma anche tutta la letteratura.

Leggi anche:
Letteratura gentile, spazi condivisi e riflessioni sul mondo

Il programma del Salone Del Libro di Torino 2021

Cinque giorni pieni di attività. Dal programma spiccano incontri con autori, con editori, laboratori di scrittura, tantissimi eventi anche per i più giovani, premiazioni di illustri premi letterari. Tra gli ospiti internazionali troviamo André Aciman, Javier Cercas, Alicia Giménez-Bartlett, e molti altri. Tra i nostri grandi autori italiani non mancheranno le pietre miliari come Dacia Maraini, ma anche i neopremiati Emanuele Trevi e Giulia Caminito, rispettivamente vincitori del Premio Strega e del Premio Campiello. In quest’ultimo finalista fu anche Paolo Nori con un libro su Fëdor Dostoevskij, Sanguina ancora (Mondadori), e proprio di questo autore parlerà al Salone del Libro nel corso di due incontri.

Autore più trattato del programma risulta senz’altro Dante Alighieri, del resto proprio lo scorso 14 Settembre è ricorso il settecentesimo anniversario della sua scomparsa. Saranno tantissimi a parlare dell’autore, tra i quali Aldo Cazzullo, Alessandro Barbero, Giuseppe Laterza. Grande spazio è stato dato anche al connubio tra cantautorato e letteratura, con ospiti come Francesco Guccini, Roberto Vecchioni e Vinicio Capossela. Non mancano nomi della comicità italiana come Carlo Verdone, Luciana Littizzetto e Sabina Guzzanti. Anche il giornalismo la fa da padrone: abbiamo il Direttore de «Il Fatto Quotidiano» Marco Travaglio, che gioca in casa.

Sono tantissimi altri i nomi che il programma ci illustra, non ci resta che acquistare il biglietto e rivivere insieme la bellezza della cultura.

Silvia Argento

Nata ad Agrigento nel 1997, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne, una magistrale in Filologia Moderna e Italianistica e una seconda magistrale in Editoria e scrittura con lode. Ha un master in giornalismo, è docente di letteratura italiana e latina, scrittrice e redattrice per vari siti di divulgazione culturale. Autrice di due saggi dal titolo "Dietro lo specchio, Oscar Wilde e l'estetica del quotidiano" e "La fedeltà disattesa" e della raccolta di racconti «Dipinti, brevi storie di fragilità».

Lascia un commento

Your email address will not be published.