Nella serata di oggi, mercoledì 8 giugno, sono stati annunciati i libri finalisti della settantaseiesima edizione del Premio Strega 2022. L’annuncio, che è stato possibile seguire in streaming su Rai Play, si è svolto come l’anno scorso al Teatro Romano di Benevento.
Questa volta, per la prima volta nella storia del Premio Strega, è stata proclamata la settina, e gli autori selezionati che si contenderanno la vittoria finale il 7 luglio sono i seguenti:
- Mario Desiati, Spatriati (Einaudi). Leggi la nostra recensione. Voti: 244
- Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli). Leggi la nostra recensione. Voti: 178
- Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri). Leggi la nostra recensione. Voti: 175
- Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi). Leggi la nostra recensione. Voti: 169
- Fabio Bacà, Nova (Adelphi). Leggi la nostra recensione. Voti: 168
- Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori). Leggi la nostra recensione. Voti: 168
- Veronica Galletta, Nina sull’argine (minimum fax). Leggi la nostra recensione. Voti: 103
Si è arrivati alla settina per l’ex aequo al quinto posto di Fabio Bacà e di Alessandra Carati e, essendo arrivati fra i primi sei solo libri pubblicati da grandi editori, è stata applicata anche la clausola di salvaguardia per la piccola e media editoria (l’articolo 7 del Regolamento). Gli unici medio-piccoli editori in gara quest’anno sono stati L’Orma e minimum fax, e a prendere più voti è stato quest’ultimo con Veronica Galletta, che accede, dunque, alla finale. L’ultima volta che è stato applicato l’articolo 7 del Regolamento è stato nel 2020 con Jonathan Bazzi che è arrivato in finale con Febbre, edito Fandango.
Premio Strega Giovani e serata finale Premio Strega 2022
Da ricordare, inoltre, l’assegnazione del Premio Strega Giovani, che ha avuto nel pomeriggio di martedì 7 giugno al Pala Studio di Cinecittà a Roma. A vincere l’edizione di quest’anno è stata Veronica Raimo con Niente di vero, edito Einaudi. Raimo ha ottenuto 96 preferenze su 537 voti espressi da una giuria di ragazze e ragazzi fra i 16 e 18 anni provenienti da oltre 100 scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero (Berlino, Bruxelles e Parigi). Per lo Strega Giovani sono arrivati al secondo posto Alessandra Carati con E poi saremo salvi (77 voti) e Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij (58 voti).
Anche quest’anno è stato assegnato il Premio Strega giovani per la miglior recensione offerto da BPER Banca. Il premio è stato assegnato alla studentessa Annalisa Petracca del Liceo Classico Aristofane di Roma per la recensione di Nova di Fabio Bacà. Quest’anno, inoltre, è stato annunciato anche il vincitore della prima edizione del Premio Leggiamoci, assegnato a un racconto inedito scritto da ragazze e ragazzi fra i 13 e 19 anni. A vincere il racconto Il bimbo di Neanderthal di Elisa Fantinel del Liceo Statale Farnesina di Roma.
L’annuncio dei sette libri finalisti si è svolto con la conduzione di Stefano Coletta e la regia di Renato Giordano. Lo spoglio dei voti è stato presieduto da Emanuele Trevi, presidente della giuria in quanto vincitore della scorsa edizione del Premio Strega. La seconda votazione e conseguente annuncio del vincitore della settantaseiesima edizione del Premio Strega si svolgerà giovedì 7 luglio nella consueta cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma con la conduzione di Geppi Cucciari e si potrà seguire in diretta su Rai 3.
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!