Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte, ma è un’etichetta che Clara proprio non sopporta. Ragazze perbene di Olga…
«Invece di andare a scuola, la maestra entrò nel bosco.» È il 1970, nel biellese la maestra Silvia è scomparsa.…
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli…
Maneggiare la forma del racconto vuol dire fare i conti con l’inafferrabile, con il mistero del passato e del futuro…
Per le Edizioni Clichy, questo gennaio è stato pubblicato 1889, romanzo di Régis Jauffret. L’autore – anche noto per Univers,…
C’è una tendenza nella letteratura italiana contemporanea, specie fra autori nati fra gli anni Ottanta e Novanta, a confrontarsi molto…
Comprendersi troppo, o non farlo affatto, sottopone l’uomo allo specchio dei giudizi di sé e del prossimo, scompone nell’insicurezza. Non…
A febbraio 2023 è arrivato nelle librerie per Fazi Editore Parlami , l’esordio letterario di Francesco Zani. Un libro che…
Dopo l’esordio con Vita e morte delle aragoste (Voland, 2017), che gli è valso il Premio Brancati Giovani, Nicola H.…
Ci sono momenti in cui spesso ci si affeziona facilmente a una personalità storica, artistica o letteraria. Occasioni in cui…