Nel suo saggio La storia dello zucchero del 1985, l’antropologo americano Sidney W. Mintz racconta come quella dello zucchero sia…
Quando si pensa all’amore omosessuale in letteratura, il lettore medio solitamente pensa di trovare storie raccontate con pudore, storie in…
Le setole in questo romanzo sono ovunque: sono tracce scure negli occhi di un amore, il manto dei cavalli, i…
Quando si parla di Liguria, sono tante le cose che ci vengono in mente: la Liguria come luogo di frontiera…
Dopo La luce che pioveva, Giuliana Zeppegno torna alla scrittura per trasformare le parole in riflessione e immortalità. Nel suo…
«New York era un luogo inesauribile, un labirinto di passi senza fine», riflette Paul Auster passeggiando nella Città di Vetro.…
Sentire dire “il lavoro è un privilegio” provoca una fitta amara alla bocca dello stomaco, come se lavorare gratis fosse…
In una sua intervista di quasi dieci anni fa rilasciata da «La Repubblica», il cantautore brasiliano Caetano Veloso affermò che…
Nel 1988, nel suo album La pianta del tè Ivano Fossati incluse una canzone dal titolo La volpe, una canzone…
Come sempre, il 31 dicembre è il giorno per eccellenza in cui fare buoni propositi per l’anno nuovo e tirare…