Sembra che l’unica funzione delle donne sia quella di essere belle. Degli ornamenti sullo sfondo, curati e possibilmente impeccabili. Dall’aspetto…
Un libro a più mani, un grido collettivo, un caleidoscopio di opinioni, punti di vista ed intersezioni. Più mani, più…
Glitch feminism è un manifesto necessario e provocatorio che vuole dimostrare come l’errore possa diventare una rivoluzione. Il glitch è,…
Orientarsi in un evento denso e dinamico, a tratti frenetico, come il Salone del Libro di Torino ha lo stesso…
L’arte di Zehra Doğan non si ferma nemmeno nel carcere di Diyarbakir. I suoi dipinti con il sangue mestruale fanno…
Quando si parla di letteratura statunitense, i temi che vengono in mente sono la provincia, famiglie disfunzionali, razzismo, ma anche…
La filosofia non è roba per donne. O forse sì. Forse lo è sempre stata, ma noi non l’abbiamo vista.…
Alla scrittura si arriva per strappi, sembra dire Aixa de la Cruz nelle prime, folgoranti pagine di Transito, opera di…
La pagina di Ritanna Armeni è densa di umori, sapori, poggia sul racconto tattile dei luoghi, sul peso delle emozioni…