Negli ultimi mesi la casa editrice Giulio Perrone ha dato vita alla collana Mosche d’oro. Ciascuna pubblicazione si presenta come…
Francis Scott Fitzgerald sosteneva che «non esiste il secondo atto di una vita americana». Il declino non è un’alternativa ammessa.…
Nel 1959, vent’anni dopo la pubblicazione del suo libro, lo sceneggiatore americano Dalton Trumbo rifletteva sul valore simbolico della sua…
L’importanza della traduzione come ponte tra culture: Fernanda Pivano e la letteratura americana
Nel pieno della rivoluzione digitale e del conseguente dibattito macchina-uomo, la figura del traduttore viene declassata e spesso non riconosciuta…
Da secoli, negli Stati Uniti, si tramanda una nenia popolare per bambini che recita: «Uno stormo di tre oche, una…
L’America piange la scomparsa di Joan Didion, icona della cultura nordamericana del dopoguerra ed esponente del New Journalism, che aveva…
L’attrice statunitense Hedda Hopper ricordava l’amico scrittore Aaron Klopstein con queste parole: Aaron Aaron Aaron… il mio piccolo, emaciato, sempre…