Quanto siamo consapevoli delle decisioni che prendiamo di pancia? Il più delle volte, non molto. Ma quando una scelta, anche…
In un suo scritto dedicato allo scrittore Jean Améry incentrato sul tema della memoria, W.G. Sebald distingueva fra perturbamento e…
Quando si dice Paolo Cognetti si dice montagna. Benché l’autore si svincoli da quest’etichetta, l’equazione funziona ormai da tempo, e…
In Fumisteria (Sellerio, 2015) Fabio Stassi fa dire al narratore, un ex contrabbandiere balbuziente ora galeotto, le seguenti parole: «le…
Un gruppo di donne tradite, maltrattate e spesso uccise da uomini. Donne che perdono la fiducia nell’altro, che si rifugiano…
Leggendo il nome di Mario Falcone, nato a Messina nel 1952, viene in mente uno dei suoi romanzi più celebri,…
Lo scorso 12 settembre la scrittrice e filosofa Michela Marzano è tornata in libreria con un nuovo romanzo, Sto ancora…
Maggio 1983. Italo Calvino, circondato da giovani studenti nel Teatro Sperimentale Giansanti di Pesaro, è impegnato in un vivace dibattito…
Sposare la propria arte vuol dire in sostanza squarciarsi la pelle e procurarsi ferite che non si rimargineranno mai. Vuol…
Come ne Il cielo sopra Berlino (un film del 1987 diretto da Wim Wenders), quando la trapezista si dice di essere…