Quando parliamo di letteratura argentina, i filoni ricorrenti sono sempre due: la letteratura fantastica, egemonizzata da Silvina Ocampo, Adolfo Bioy…
Buenos Aires, 30 dicembre 2004. Vent’anni fa, di sera, scoppia un incendio gravissimo nella discoteca República Cromañón che, a causa…
Álvaro Yáñez Bianchi è stanco. Sfinito da un mondo artistico borghese e provinciale che sembra non lasciare via di fuga all’immaginazione. Circoscritto…
Quando si pensa alla lettura, alla scrittura e alla letteratura, viene in mente quello che Italo Calvino ci ha sempre…
Mandriano, cowboy o gaucho. Lo si può chiamare in tutti i modi che si vuole, le sue storie possono ambientarsi…
Lo scrittore francese Georges Bataille una volta scrisse che «l’orrore [è] legato alla vita come un albero alla luce». La…