Tim Gautreaux è convinto che la coscienza sociale e culturale siano «i soldi in banca di uno scrittore». Quando scrive…
Quando si parla di anni Sessanta e Settanta, spesso viene usata l’espressione «Lungo Sessantotto». La spinta rivoluzionaria del Sessantotto, infatti,…
A Richard Yates interessavano «solo storie di cuori umani in frantumi». Ritratti d’infelicità, disillusione, disappartenenza. Macerie di esistenze consumate dal…
«Quando si erano trasferiti il Wyoming gli era sembrato un posto civilizzato, ma gradualmente furono costretti ad ammettere di vivere…
Francis Scott Fitzgerald sosteneva che «non esiste il secondo atto di una vita americana». Il declino non è un’alternativa ammessa.…
Quello fra scienza e letteratura è da sempre un binomio perfetto. Ne sapeva qualcosa Primo Levi, che ha usato il…
Con questi potenti versi (Metamorfosi XII, 54-61) Ovidio descrive cosa accade nella casa della Fama, una divinità romana che prende…
La letteratura ha il grande potere di dare dignità agli ultimi, agli oppressi e agli emarginati: persone la cui vita…