Tim Gautreaux è convinto che la coscienza sociale e culturale siano «i soldi in banca di uno scrittore». Quando scrive…
Con il webcomic Lore Olympus, Rachel Smythe ha conquistato un Harvey Award e un Eisner Award, due tra i più…
Di alcuni amori è difficile liberarsi, è bello pensare che questi restano sulla pelle come un profumo di cui le…
Imparare a gestire i propri turbamenti costa fatica, cadute, rabbia. Fare i conti con il proprio dolore vuol dire dissociarsi…
Susanna Clarke è conosciuta ormai in tutto il mondo per il suo secondo romanzo, Piranesi, ma cominciò a scrivere ben…
A due anni dall’imponente Solenoide, Mircea Cărtărescu ritorna in Italia con Melancolia, raccolta di racconti sui generis edita da La…
L’ossessione per il proprio corpo è la condanna del Ventunesimo secolo. Lo disprezziamo associandolo a difetti che suonano come condanne,…
Fare i conti con la morte è un dolore abissale che risucchia ogni energia del nostro corpo maledetto, brucia e…
Il rapporto fra uomo e natura è un leitmotiv della letteratura, che ci spinge a riflettere su come l’uomo sia…
Una volta, il re dell’horror Stephen King disse che «la finzione è la verità dentro la bugia». La finzione più…