• Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Editoriali
  • News
  • Noi

Tag

riletture

ninfa plebea

«Ninfa plebea»: storia di Miluzza di Nofi

di Alberto Paolo Palumbo
10 Maggio 2022

Sono tanti i luoghi letterari che hanno fatto la storia della letteratura consegnandoci storie indimenticabili. Pensiamo a Macondo di Gabriel…

«Cose che succedono la notte», il buio metafisico di Peter Cameron

di Redazione MM
3 Maggio 2022

Sospeso, onirico ed estremamente cinematografico, Cose che succedono la notte di Peter Cameron mette in scena una storia che dalle…

E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo

«E Johnny prese il fucile»: non c’è parola che valga la vita

di Costanza Valdina
26 Aprile 2022

Nel 1959, vent’anni dopo la pubblicazione del suo libro, lo sceneggiatore americano Dalton Trumbo rifletteva sul valore simbolico della sua…

Un borghese piccolo piccolo

«Un borghese piccolo piccolo»: una (tragi)commedia all’italiana

di Alberto Paolo Palumbo
12 Aprile 2022

«Una lente d’ingrandimento puntata sulla bruttezza senza riscatto che regna nel cuore del nostro consorzio civile, ma anche sulla tenace…

«Il fantasma di Canterville»: l’umorismo di Oscar Wilde

di Greta Mezzalira
15 Marzo 2022

Nel 1887 Oscar Wilde pubblica Il fantasma di Canterville, romanzo di genere fantastico-umoristico, sulla rivista The Court and Society Review.…

Il figlio della fortuna

«Il figlio della fortuna»: riappropriarsi di sé

di Alberto Paolo Palumbo
8 Marzo 2022

Nel 2022 si celebreranno ricorrenze importanti per quanto riguarda le donne e i loro diritti. Ricorrono, infatti, i cent’anni dall’istituzione…

Cento anni di Beppe Fenoglio

di Costanza Valdina
1 Marzo 2022

La scrittura, per Beppe Fenoglio, è sempre stata «una fatica nera», un continuo «penoso rifacimento» su cui lavorava «with a…

«Il colore viola»: il senso di Celie per Dio

di Alberto Paolo Palumbo
15 Febbraio 2022

Quando si parla di letteratura statunitense, i temi che vengono in mente sono la provincia, famiglie disfunzionali, razzismo, ma anche…

«Qualcuno volò sul nido del cuculo», un inno alla libertà

di Costanza Valdina
8 Febbraio 2022

Da secoli, negli Stati Uniti, si tramanda una nenia popolare per bambini che recita: «Uno stormo di tre oche, una…

Un’epopea familiare: le storie elbane di Pier Luigi Luisi

di Lorenzo Gafforini
1 Febbraio 2022

All’ombra dei fichidindia. Storie elbane quasi tutte vere di Pier Luigi Luisi, edito inizialmente da Gianni Iuculano Editore all’uscita nel…

1 2 Prossimo

Magma Magazine
Supplemento di critica letteraria di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile: Michele Castelnovo

Caporedattore: Francesca Cerutti

redazione[at]magmamag.it

  • Redazione
  • Podcast
  • Frammenti Rivista
  • NPC Magazine
  • Sostienici

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© MAGMA MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Sostienici
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Editoriali
  • News
  • Noi