«Una lente d’ingrandimento puntata sulla bruttezza senza riscatto che regna nel cuore del nostro consorzio civile, ma anche sulla tenace…
Nel 1887 Oscar Wilde pubblica Il fantasma di Canterville, romanzo di genere fantastico-umoristico, sulla rivista The Court and Society Review.…
Nel 2022 si celebreranno ricorrenze importanti per quanto riguarda le donne e i loro diritti. Ricorrono, infatti, i cent’anni dall’istituzione…
La scrittura, per Beppe Fenoglio, è sempre stata «una fatica nera», un continuo «penoso rifacimento» su cui lavorava «with a…
Quando si parla di letteratura statunitense, i temi che vengono in mente sono la provincia, famiglie disfunzionali, razzismo, ma anche…
Da secoli, negli Stati Uniti, si tramanda una nenia popolare per bambini che recita: «Uno stormo di tre oche, una…
All’ombra dei fichidindia. Storie elbane quasi tutte vere di Pier Luigi Luisi, edito inizialmente da Gianni Iuculano Editore all’uscita nel…
A distanza di sessant’anni, Rizzoli pubblica nuovamente il romanzo d’esordio di Dacia Maraini, La vacanza. L’opera originale ebbe una genesi…
Negli ultimi anni lettori, critici e editori italiani hanno maturato un crescente interesse verso gli autori esordienti. Lo dimostra, infatti,…
Faber est suae quisque fortunae, ovvero: ogni uomo è artefice del proprio destino. Attribuita al console Appio Claudio Cieco, quest’espressione…