• Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
  • Editoriali
  • News
  • Noi

Tag

riletture - Page 3

Un’epopea familiare: le storie elbane di Pier Luigi Luisi

di Lorenzo Gafforini
1 Febbraio 2022

All’ombra dei fichidindia. Storie elbane quasi tutte vere di Pier Luigi Luisi, edito inizialmente da Gianni Iuculano Editore all’uscita nel…

La vacanza

«La vacanza» di Dacia Maraini: una formazione assente

di Greta Mezzalira
25 Gennaio 2022

A distanza di sessant’anni, Rizzoli pubblica nuovamente il romanzo d’esordio di Dacia Maraini, La vacanza. L’opera originale ebbe una genesi…

Tante piccole cose

«Tante piccole cose»: anatomia di un assassino incolore

di Alberto Paolo Palumbo
18 Gennaio 2022

Negli ultimi anni lettori, critici e editori italiani hanno maturato un crescente interesse verso gli autori esordienti. Lo dimostra, infatti,…

homo faber feltrinelli

Le formule della fatalità: l’Homo Faber di Max Frisch

di Lorenzo Gafforini
1 Dicembre 2021

Faber est suae quisque fortunae, ovvero: ogni uomo è artefice del proprio destino. Attribuita al console Appio Claudio Cieco, quest’espressione…

Voglia di tenerezza

«Voglia di tenerezza» di Larry McMurtry, elogio della delicatezza

di Silvia Argento
30 Novembre 2021

Sappiamo che ormai è cosa molto frequente scoprire i libri tramite le trasposizioni cinematografiche. Il contrario, andare a vedere un…

«Gli anni invisibili» di quelli che oggi chiamiamo adulti

di Serena Votano
23 Novembre 2021

Raccontare i fantomatici anni dell’adolescenza non permette di liberarsi dai fantasmi del tempo, tanto allo scrittore quanto al lettore. Pubblicato dalla…

Sei una bestia Viskovitz

«Sei una bestia, Viskovitz» di Alessandro Boffa

di Alberto Paolo Palumbo
9 Novembre 2021

Ci sono opere che appena arrivano in libreria ottengono un gran successo e vengono persino tradotte all’estero. Molte di queste…

Umberto Saba

«Ernesto» di Umberto Saba: se la poesia è un’erezione

di Carolina Astore
21 Settembre 2021

Ernesto nasce nella clinica romana Villa Electra, dove Umberto Saba trascorre la primavera-estate del 1953. Destinato a restare incompiuto fin…

Precedente 1 2 3

Magma Magazine
Supplemento di critica letteraria di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile: Michele Castelnovo

Caporedattore: Francesca Cerutti

redazione[at]magmamag.it

  • Redazione
  • Podcast
  • Frammenti Rivista
  • NPC Magazine
  • Sostienici

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© MAGMA MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Sostienici
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Innamorati di
    • Compilation
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
  • Editoriali
  • News
  • Noi