Il calcio, da sempre, è molto più di uno sport: si tratta di un mix tra passione, racconto collettivo e identità culturale. Proprio per questa sua natura multiforme e profondamente narrativa, il mondo del pallone ha trovato nei fumetti un terreno fertile per esprimere storie di sogni, sconfitte, riscatto e gloria. Dai campetti di periferia ai grandi stadi internazionali, dalle giovanili di provincia fino alla consacrazione tra i professionisti, il calcio è diventato protagonista di numerose opere a fumetti, in tutto il mondo, assumendo forme molteplici: epica sportiva, realismo sociale, comicità surreale, biografia. L’aspetto più rilevante però, e quello che spiega una così marcata passione, è il rispecchiare il calcio reale, fatto di emozioni contrastanti, tifo, identità locale, sfide internazionali, passione giovanile e grandi campioni.
Oggi il calcio è un mondo articolato, che vede protagonisti non solo club e tifoserie, ma anche il mondo economico, dei media tradizionali e dei social network, management attento al marketing, e cattura interesse anche nel campo dei pronostici con le quote sulla Serie A o le scommesse sulla Premier League e tutte le altre competizioni più seguite. Anche le serie animate hanno saputo andare oltre al solo gioco del calcio, permettendo la creazione di un legame indissolubile tra calcio e narrazione visiva. Redigere una guida il più esaustiva possibile appare come un’impresa forse troppo ampia per queste poche righe, ma si può senza dubbio citare quelli che sono riconosciuti come i migliori titoli ispirati al calcio, adatti tanto agli appassionati di sport quanto agli amanti della narrazione visiva.
Captain Tsubasa (1981, Yōichi Takahashi)
È impossibile non partire questo elenco da questo titolo: in Italia è meglio conosciuto come Holly e Benji. In generale, si considera Captain Tsubasa il manga calcistico per eccellenza. Pubblicato per la prima volta nel 1981 su Weekly Shōnen Jump, ha rivoluzionato il modo di raccontare il calcio nel fumetto, portando lo sport a livelli quasi mitologici. Con partite epiche, tiri impossibili e rivalità leggendarie, ha ispirato generazioni di calciatori e lettori, diventando una vera icona pop. Il suo successo ha dato vita a numerosi anime, distribuiti anche in Europa, dove ancora oggi gode di un vasto seguito tanto che il Museo della FIFA di Zurigo lo ha celebrato con una speciale mostra.
Ao Ashi (2015, Yūgo Kobayashi)
Questo titolo è molto più recente rispetto a Holly e Benji e, ad oggi, è tra i manga sportivi più apprezzati degli ultimi anni. Il manga racconta la storia di Ashito Aoi, giovane talento con un istinto naturale per il gioco, che si confronta con il duro mondo del calcio giovanile giapponese. L’opera si distingue per il realismo tattico e psicologico, mostrando anche le dinamiche della formazione professionistica. Dal 2022 è disponibile anche l’adattamento anime, distribuito su piattaforme internazionali come Crunchyroll.
Blue Lock (2018, Muneyuki Kaneshiro & Yusuke Nomura)
Innovativo e provocatorio, Blue Lock esplora il calcio attraverso una lente competitiva estrema. L’obiettivo: trovare il miglior attaccante giapponese, selezionando i più spietati talenti in un centro di allenamento quasi distopico. Il manga ha avuto un grande successo di vendite e l’anime ha rafforzato la sua popolarità anche in Europa.
L’Équipe Z (1990, Gazzotti & Tome)
Pubblicato dalla storica rivista francese Spirou, L’Équipe Z è un fumetto comico e avventuroso che racconta le gesta improbabili di una squadra di calcio di dilettanti. Con uno stile grafico pulito e brillante, affronta temi sportivi con leggerezza e ironia, tipico della scuola franco-belga. Un’opera che ha saputo conquistare anche i lettori meno appassionati di calcio.
Zlatan (2014, Parée & Montaigne)
Questa biografia a fumetti ripercorre la vita di Zlatan Ibrahimović, icona globale del calcio moderno. Il fumetto, pubblicato in Francia e successivamente in altri paesi europei, unisce il tratto della graphic novel con una narrazione vivace e rispettosa della personalità fuori dagli schemi del campione svedese. Una lettura che fonde sport, società e personalità.
SuperGigi (2021, Francesco Matteuzzi & Giulio Castagnaro)
Sulla falsariga di quanto fatto con la figura di Ibrahimovic, si ha la pubblicazione in Italia di SuperGigi, un ritratto fumettistico di Gianluigi Buffon. Non si tratta solo di una cronaca sportiva, ma anche una riflessione sull’identità e sulla longevità di una carriera leggendaria. Il volume rientra nel filone delle graphic novel italiane che esplorano il calcio da prospettive intime e artistiche.