Il bingo al cinema: i principali esempi

5 minuti di lettura

Il binomio tra bingo e cinema, sebbene possa apparire insolito ai più, si è rivelato un accostamento di successo e molto apprezzato nel tempo, persino da parte di registi di fama. Questo legame non è certo una novità: in Europa il boom del bingo negli anni ‘50 coincise con la crisi del cinema americano, portando alla conversione delle sale cinematografiche in sale da bingo, dove si proiettavano film tra una serie di estrazioni e l’altra. Il bingo è d’altro canto un gioco universale, semplice da capire e accessibile a tutti, il che lo rende un espediente versatile per diverse tipologie di produzioni cinematografiche.

Oggi il gioco erede della tombola è molto popolare online nelle varie piattaforme di gioco digitale e tra le tante varianti e funzionalità si può trovare anche qualche versione di bingo con premi speciali. Le partite possono conoscere esiti talmente sorprendenti che anche le situazioni che vengono riprodotte sul grande schermo spaziano così dal divertente al surreale, pur mantenendo una forte aderenza alla realtà delle sale da gioco. Attraverso queste rappresentazioni il cinema non solo cattura l’essenza del gioco, ma la utilizza anche come lente di ingrandimento per esplorare personaggi, drammi e dinamiche sociali, dimostrando la sua inaspettata profondità come elemento narrativo. Ecco allora alcuni esempi di titoli significativi:

Hotel Transylvania (2012)

Questo film d’animazione in 3D per i più piccoli presenta il bingo in una versione “mostruosa” e spassosa. Nell’hotel del conte Dracula il gioco è amatissimo, ma le tradizionali palline sono sostituite da teschi fischianti. Una scena particolarmente divertente vede un personaggio simile a Frankenstein urlare “bingo!” solo per vedersi rubare e ingoiare la cartella da un pipistrello. La semplicità delle regole rendono le dinamiche del gioco comprensibili anche ai bambini, per quanto il bingo sia destinato ovviamente solo agli adulti.

Jackass presenta: Nonno cattivo (2013)

In questa commedia dal tono folle lo stuntman Johnny Knoxville interpreta un nonno “cattivo” che si diverte a giocare proprio a bingo, cercando di esasperare gli altri partecipanti alle partite. Una delle gag più celebri lo vede bere il liquido del bingo, scatenando le risate dei presenti. Il film è noto soprattutto per il suo lato ironico e per le atmosfere tutto sommato scanzonate.

Rampage (2009)

Questo thriller introduce il bingo in una scena carica di suspense. Un giovane assassino, indossando un’armatura, si addentra infatti in una sala da bingo, ma i giocatori, talmente assorbiti e concentrati nella partita, non si accorgono della sua presenza, permettendogli quindi di agire indisturbato. Questa scena sottolinea il clima di completa immersione che il bingo può creare.

Babadook (2014)

Nel contesto di un thriller psicologico, il bingo viene impiegato per tentare di portare un po’ di leggerezza in una casa di cura triste e cupa. La protagonista Amelia approfitta del gioco ad estrazioni come strumento per interagire con gli anziani e il regista lo sfrutta per narrare le storie dei vari personaggi. Tuttavia, il tentativo di Amelia di ravvivare l’atmosfera non va a buon fine e la depressione persiste. Questo accostamento del bingo con il mondo degli anziani è piuttosto ricorrente anche nella realtà.

Better Call Saul (2015)

Questo spin-off della celebre serie tv “Breaking Bad” vede l’avvocato Saul Goodman, un personaggio truffaldino ma dal cuore buono, sfruttare strategicamente il gioco del bingo. Goodman si reca infatti in una sala da gioco per anziani con l’obiettivo di trovare nuovi clienti e l’iniziativa si rivela un successo fondamentale per la sua carriera, contribuendo a farlo diventare un avvocato di fama.

The Bingo Long Traveling All-Stars & Motor Kings (1976)

Basata su un racconto di Ralph Ellison, questa pellicola ambientata a New York tra la fine degli anni ‘30 e l’inizio dei ‘40 (un periodo di grande popolarità per il bingo) segue le vicende del protagonista Sonny, che si ritrova a giocare a bingo all’interno di un cinema, con il vantaggio di usare 5 cartelle, per cercare di salvare una donna. La sua ricerca del jackpot è solo parte di una più vasta avventura utile per cambiare vita.

Redazione MM

Che cos’è Magma Magazine?

Siamo una squadra di ragazze e ragazzi che prova una passione a dir poco travolgente per la letteratura. Come una dirompente eruzione vulcanica.

Troppo spesso, nell’immaginario collettivo, la letteratura viene percepita come elitaria, o associata solo alle noiose lezioni scolastiche – con ansia da interrogazione annessa.

Vogliamo ribaltare questa prospettiva. Vogliamo raccontare opere e autori con uno stile fresco e appassionato. Proprio come l’esplosione di un vulcano, vogliamo far risvegliare nei lettori l’amore dormiente per il meraviglioso mondo dei libri, in tutte le sue magmatiche forme.

«Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni», diceva Francis Scott Fitzgerald. Noi crediamo che la letteratura sia appartenenza, che la letteratura sia di tutti. E con Magma Magazine vi accompagniamo in questo viaggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.