Il Carillon – Benvenuta a Pandorient di Bénédicte “Carbone” Carboneill e Jérôme “Gijé” Gillet è il primo volume di una serie a fumetti francese in pubblicazione in italiano per Tunué, già vincitrice del Premio delle Scuole d’Angoulême nel 2019.
«Il Carillon»: la trama
Nola e il padre vivono soli: Anna, la mamma della ragazzina, è da poco scomparsa e tra le mura di una casa accogliente e amorevole aleggia ancora il sentimento malinconico della perdita. Il giorno dell’ottavo compleanno di Nola, il padre le regala un simpatico oggetto appartenuto alla madre: una sfera trasparente che si rivela essere un carillon, per di più ancora funzionante.
Nola lo osserva, lo attiva, ascolta le sue melodie, sogna, ma a un certo punto, inaspettatamente, intravede nella sfera un esserino dalla forma umana che le chiede aiuto. Basta qualche giro di chiave nel carillon e Nola viene catapultata in un altro mondo, Pandorient, inglobata nelle pareti cristalline dell’oggetto. Come una piccola Alice nel paese delle meraviglie, la bambina attraversa inaspettatamente la soglia e cade a sua insaputa in un nuovo universo fantastico, i cui abitanti sembrano però conoscerla e accoglierla. La somiglianza tra Nola e sua mamma Anna inganna le creature che vivono nel carillon, che chiedono alla bambina aiuto per guarire la mamma di Andrea, una sua coetanea pandoriana.
Leggi anche:
Multiforme Alice: la sopravvivenza dei «personaggi mondo»
L’avventura di Nola la porta non soltanto a conoscere il bizzarro e fantasioso mondo di Pandorient – dove dietro a paesaggi fiabeschi si celano anche pericoli costanti, superati con prontezza e furbizia dai giovani protagonisti della serie – ma anche a porsi continue domande su sua madre e su tutto ciò che non le è mai stato raccontato. Che cos’è quel carillon-portale? Perché la mamma non gliene ha mai parlato? E perché gli abitanti di Pandorient la conoscono così bene? Domanda dopo domanda, la storia scorre veloce, senza intoppi, coinvolgendo lettori di ogni età nella scoperta di un mondo tanto favolistico e gioioso, quanto enigmatico e inquieto.
Temi cardine dei libri per l’infanzia
Il fumetto si basa su colori vivaci, ambientazioni fiabesche e oniriche rese nel dettaglio, personaggi umani e non umani cartooneschi, a tratti disneyani, oltre che su una serie di temi centrali nella letteratura per l’infanzia: l’evasione da quel che è noto, la fuga dalla famiglia alla scoperta di sé, il viaggio come avventura e momento di formazione, la scoperta dell’alterità, l’incontro con personaggi simili e diversi dalla protagonista (e da noi), in grado di aprire sguardi non solo su nuovi mondi, ma su nuovi modi di vivere nel mondo.
Il Carillon – Benvenuta a Pandorient (acquista) è solo il primo volume di una serie che accompagnerà Nola nella ricerca di risposte e, forse, nella scoperta di nuove domande su di sé e sul suo passato. Il primo volume fa da prologo ma è al tempo stesso autoconclusivo, con una prima, breve avventura che mette in scena i personaggi e ci dà un assaggio dell’ambientazione che accompagnerà anche le prossime uscite.
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!