Dov’è tutto? Niente di tutto quello che pensavo ci dovesse essere, c’era. Alla fine del trionfale tour di The River,…
Si cerca sempre un senso nelle cose. Un significato chiaro, immediato, a portata di mano. Eppure, a volte, «non è…
«È tuttavia quando oziamo, quando sogniamo, che la verità sommersa a volte viene a galla»: ne hanno parlato i più…
Qual è il destino di chi si riconosce irrimediabilmente estraneo alla strada già tracciata per tutti? Di chi percepisce l’inadeguatezza…
Aneddoti letterari. Da Petrarca a Scheiwiller è l’elegante titolo del volume pubblicato da Edizioni di Storia e Letteratura (2024) per…
Classicamente, gli studiosi indicano per la nascita della fantascienza una data e un contesto precisi. Un’anomalia, viste le generali difficoltà…
Trilogia triestina è una raccolta di tre monologhi teatrali di Mauro Covacich, che rappresentano molto di più di questo: un…
Björn Larsson, autore svedese di grande sensibilità, affronta nel suo libro Bisogno di libertà (Iperborea, 2015) uno dei temi più…
Luigi Pirandello è uno degli autori più importanti della storia della letteratura. Durante la Prima Prova dell’Esame di Stato di…
Giuseppe Ungaretti (1888-1970) è uno dei più grandi poeti della letteratura italiana del XX secolo, noto principalmente per la sua…
