Nella giornata di oggi, martedì 15 aprile, sono stati annunciati i dodici semifinalisti del Premio Strega 2025 durante una conferenza stampa tenutasi presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Vibia Sabinia e Adriano, che è stato possibile seguire in streaming sul sito del Premio. Il Premio Strega, giunto alla LXXIX edizione, è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega con il contributo di Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca.
Il Comitato Direttivo, presieduto da Melania Gaia Mazzucco, è composto da: Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.
Leggi anche:
«L’età fragile» di Donatella Di Pietrantonio vince il Premio Strega 2024
Da regolamento, la giuria è composta da 400 Amici della domenica, 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura (di cui 15 circoli presso le Biblioteche di Roma), oltre a 240 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 30 Istituti italiani di cultura all’estero, per un totale di 660 aventi diritto.
Premio Strega 2025: ecco la dozzina semifinalista
Quest’anno i titoli proposti sono 81, uno in meno rispetto agli 82 dell’anno scorso. Tra i titoli proposti, quelli che sono stati selezionati per far parte della dozzina semifinalista del Premio Strega 2025 sono i seguenti:
- Portofino blues di Valerio Aiolli (Voland), presentato da Laura Bosio
- La signora meraviglia di Saba Anglana (Sellerio Editore), presentato da Igiaba Scego
- L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli), presentato da Emanuele Trevi
- Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas), presentato da Valerio Berruti
- Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel di Deborah Gambetta (Ponte alle Grazie), presentato da Claudia Durastanti
- Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza), presentato da Giulia Ciarapica
- Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia di Renato Martinoni (Manni), presentato da Pietro Gibellini
- Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori), presentato da Giuseppe Antonelli
- Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy (Rizzoli), presentato da Giorgio Ficara
- Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa), presentato da Walter Veltroni
- Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda), presentato da Salvatore Silvano Nigro
- La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri di Giorgio van Straten (Laterza), presentato da Edoardo Nesi
La cinquina del Premio Strega Europeo
Assieme alla dozzina della LXXIX Edizione del Premio Strega, è stata annunciata anche la cinquina del Premio Strega Europeo 2025, il cui vincitore sarà annunciato a maggio al Circolo dei Lettori di Torino nella settimana del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Premio Strega Europeo è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dall’azienda Strega Alberti Benevento, da Istituzione Biblioteche di Roma e Casa delle Letterature di Roma, in collaborazione con BPER Banca, Salone Internazionale del Libro di Torino e Circolo dei Lettori di Torino.
All’edizione 2025 del Premio Strega Europeo, il cui vincitore sarà votato da una giuria composta da vincitori e partecipanti delle edizioni passate del Premio Strega italiano, prenderanno parte:
- La scoperta dell’Olanda di Jan Brokken (Iperborea), tradotto da Claudia Cozzi
- Theodoros di Mircea Cărtărescu (Il Saggiatore), tradotto da Bruno Mazzoni
- La metà della vita di Terézia Mora (Gramma Feltrinelli), tradotto da Daria Biagi
- Il giorno dell’ape di Paul Murray (Einaudi), tradotto da Tommaso Pincio
- L’ultima sirena di Iida Turpeinen (Neri Pozza), tradotto da Nicola Rainò
La cinquina del Premio Strega Saggistica
Novità di quest’anno è stata l’introduzione del Premio Strega Saggistica, inaugurato lo scorso 11 febbraio alla Casa dell’Architettura presso il complesso dell’Acquario Romano. Questo nuovo premio va ad arricchire il numero di premi assegnati dopo quello per la narrativa, la poesia, la letteratura per ragazzi e la letteratura tradotta.
Il Premio Strega Saggistica è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci; Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, in collaborazione con: BPER Banca, FUIS- Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Casa dell’Architettura, e i cui sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e SYGLA, mentre fanno parte del comitato scientifico Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia Reichlin, Nino Rizzo Nervo e Giovanni Solimine, con quest’ultimo che lo presiede.
Nella cinquina della prima edizione del Premio Strega Saggistica, annunciata sempre nella giornata di martedì, rientrano i seguenti libri:
- Geopolitica dell’intelligenza artificiale di Alessandro Aresu (Feltrinelli)
- Il suicidio di Israele di Anna Foa (Laterza)
- Corpo, umano di Vittorio Lingiardi (Einaudi)
- 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi di Simone Pieranni (Mondadori)
- Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento di Luigi Zoja (Bollati Boringhieri)
Il Premio Strega Saggistica Internazionale è stato invece assegnato ad Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo di Anne Applebaum (Mondadori), tradotto da Tullio Cannillo.
Prossimi appuntamenti
Le prossime date per il Premio Strega 2025 sono le seguenti: l’annuncio della cinquina finalista della terza edizione del Premio Strega Poesia il 7 maggio con annuncio del vincitore l’8 ottobre e, nella settimana del Salone del Libro di Torino, l’annuncio del vincitore del Premio Strega Europeo 2025. Quanto alla LXXIX edizione del Premio Strega, la proclamazione della cinquina finalista si terrà il 4 giugno a Benevento, al Teatro Romano, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Quanto, invece, al Premio Strega Saggistica, a giugno in occasione di Taobuk-Taormina Book Festival sarà proclamato il vincitore di questa prima edizione.
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!