Uno dei maestri della fantascienza, Jules Verne, scrive Parigi nel ventesimo secolo nel 1860, considerato allora troppo cupo (“non all’altezza”…
Classicamente, gli studiosi indicano per la nascita della fantascienza una data e un contesto precisi. Un’anomalia, viste le generali difficoltà…
Recensione letteraria: “L’erba e le sue buone ragioni. Perché liberalizzare la cannabis conviene alla società”
In un panorama editoriale spesso dominato da narrativa e memoir, L’erba e le sue buone ragioni. Perché liberalizzare la cannabis…
Dodicesimo romanzo dell’autore fiorentino Valerio Aiolli, Portofino Blues (Voland) è un’opera oscura, un noir che recupera e racconta una storia…
Libero e Plinio sono cresciuti insieme tra le vie di una Bari ormai ridotta all’osso, tormentata da scandali politici e…
Fumetti e sport, storie di vite da campioni raccontate attraverso graphic novel che ripercorrono le imprese dei più grandi talenti…
Il nuovo Manchester City di Guardiola: rinascita o declino? Nonostante la deludente stagione in corso, che vede il Manchester City…
L’arte della trasformazione: come la tecnologia sta cambiando il mondo dell’intrattenimento
L’Innovazione Tecnologica nell’Arte e nell’IntrattenimentoScopri come la tecnologia sta rivoluzionando arte e intrattenimento, offrendo nuove forme di espressione, accessibilità e…
L’Antico Egitto, con i suoi misteri, faraoni e monumenti imponenti, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per il…
Il “Noi” del titolo Noi, genitori di ragazzi transgender fa in qualche modo pensare a quello di un celebre libro…