Il pane – alimento dei poveri, simbolo religioso, specchio dei cicli stagionali, alleato del companatico. Ogni luogo ha la propria variante, e probabilmente…
Mario Soldati era tante cose, quante erano le sue passioni: drammaturgo, romanziere, giornalista, sceneggiatore, regista, storico dell’arte, critico enogastronomico. La…
«Essere scrittore significa scoprire una verità»: così si pronunciava sulla scrittura Milan Kundera, scrittore ceco autore de L’insostenibile leggerezza dell’essere, scomparso all’età…
Leggere Milan Kundera dovrebbe essere un obbligo morale, un regalo fatto a noi stessi. In ogni pagina l’autore, nato nel 1929 a Brno e…
C’era una volta, recita l’inizio di qualsiasi fiaba che si rispetti. Eppure, nella raccolta ungherese C’è una fiaba anche per…
È uscito lo scorso aprile per Einaudi Stile Libero La scomparsa delle farfalle, l’ultimo romanzo di Fabio Geda. Dopo Una…
Un infelice proverbio citato da molti autori europei (tra cui Montesquieu) per descrivere Genova, con le sue colline spoglie, un mare non…
Raffa è il documentario evento dedicato a una delle più grandi icone italiane di tutti i tempi: Raffaella Carrà, in sala dal…
Tutti amano i castelli perché ci sono castelli per tutti: tenebrosi, fiabeschi, diroccati, belli, brutti, finti, strani eccetera eccetera. E il periodo…
Oggi, 5 luglio, è la giornata internazionale del bikini e vogliamo approfittare di questa ricorrenza per ripercorrere la storia che lega questo indumento…