Nella serata di mercoledì 4 giugno, presso il Teatro Romano di Benevento, è stata annunciata la cinquina del Premio Strega 2025. L’evento, condotto da Stefano Coletta, è stato trasmesso in diretta streaming su Rai Play con regia di Renato Giordano.
Le opere selezionate, che si contenderanno la vittoria finale il 3 luglio, sono le seguenti:
- L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli), con 280 voti. Leggi la nostra recensione.
- Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda), con 226 voti. Leggi la nostra recensione.
- Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy (Rizzoli), con 205 voti. Leggi la nostra recensione.
- Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori), con 180 voti. Leggi la nostra recensione.
- Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa), con 180 voti. Leggi la nostra recensione.
Il Premio Strega Giovani 2025
Il Premio Strega Giovani, giunto ora alla sua dodicesima edizione, è stato assegnato nel pomeriggio di martedì 3 giugno al Teatro Comunale di Cardito (NA) in un incontro condotto da Loredana Lipperini. Ad aggiudicarsi il premio, assegnato da ragazze e ragazzi provenienti da oltre cento scuole secondarie di secondo grado sia in Italia che all’estero, è stato L’anniversario di Andrea Bajani, con 97 preferenze su 595 voti espressi.
Nella stessa occasione sono stati assegnati anche il Premio Speciale BPER Banca per la migliore recensione ad Alessandra Ruotolo del liceo Don Gnocchi di Maddaloni (CE), per la recensione di Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas), e il Premio Leggiamoci 2025 per il migliore racconto ex aequo a Franca Pousa Oneto con Borsa viva, tartaruga di plastica e Mariateresa Tassetto e Noemi Mascolo con La leggenda della casa di ferro.
Gli altri riconoscimenti
Segnaliamo la vittoria, lo scorso 18 maggio, del Premio Strega Europeo da parte de Il giorno dell’ape di Paul Murray, pubblicato in Italia da Einaudi nella traduzione di Tommaso Pincio, con 11 voti tra quelli espressi da una giuria di 25 autori italiani già vincitori e finalisti del Premio Strega.
Ricordiamo anche che il 20 giugno, nell’ambito del Taormina International Book Festival, sarà proclamato il vincitore del Premio Strega Saggistica. Le opere in gara sono le seguenti:
- Geopolitica dell’intelligenza artificiale di Alessandro Aresu (Feltrinelli)
- Il suicidio di Israele di Anna Foa (Laterza)
- Corpo, umano di Vittorio Lingiardi (Einaudi)
- 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi di Simone Pieranni (Mondadori)
- Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento di Luigi Zoja (Bollati Boringhieri)
Il Premio Strega Saggistica Internazionale è stato invece assegnato lo scorso 15 aprile ad Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo di Anne Applebaum (Mondadori), tradotto da Tullio Cannillo.
Infine, lo scorso 7 maggio è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega Poesia, il cui vincitore sarà proclamato il prossimo 8 ottobre. Si contenderanno il riconoscimento le seguenti sillogi poetiche:
- Diario di un autodidatta di Alfonso Guida (Guanda)
- La materia del contendere di Giancarlo Pontiggia (Garzanti)
- Sorelle di confine di Jonida Prifti (Marco Saya)
- Cinema Persefone di Marilena Renda (Arcipelago Itaca)
- Il brusìo di Tiziano Rossi (Einaudi)
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!