Kawamura Genki con Un canto divino affronta la tematica del lutto in maniera estremamente naturale e intensa, grazie anche all’ambientazione…
Yukio Mishima (1925-1970) è stato uno degli scrittori più importanti della cultura giapponese. Capace di combinare una prosa apparentemente semplice…
Purgatorio (Alter Ego Edizioni) è un romanzo autobiografico scritto da Ilaria Palomba, che con questa sua fatica consegna al lettore…
Lo sbilico (Einaudi, 2025) di Alcide Pierantozzi è un libro spiazzante e coraggioso, un mix tra autofiction, romanzo e diario…
Cosa rappresenta davvero il “bar”? Il luogo che diventa rifugio in cerca di isolamento oppure di socialità, dove è forte…
Cinque giorni per 231.000 i visitatori: questo è il bilancio finale della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di…
Chiudo la porta e urlo è l’ultimo romanzo di Paolo Nori, che come precedenti lavori dall’autore (dedicati a Fëdor Dostoevskij…
Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo nelle riflessioni di una scienziata atea è a tutti gli effetti il…
Nonostante sappiamo che ognuno di noi è un essere unico e irripetibile, amiamo da sempre sognare di poterci sdoppiare in…
Trilogia triestina è una raccolta di tre monologhi teatrali di Mauro Covacich, che rappresentano molto di più di questo: un…
