Scriveva lo scrittore polacco e Premio Nobel per la letteratura Czesław Miłosz che la poesia «è solo commozione, lo spazio…
Chi è esperto di poesia sa che non si fa poesia soltanto parlando di se stessi, ma anche di oggetti…
In tempi dove l’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede, per la letteratura è sempre più necessario confrontarsi con queste…
Se c’è un’immagine che ben sa rappresentare lo scorrere del tempo, è sicuramente quella del fiume. Non un fiume particolare,…
In tempi di crisi, sia politica che ambientale, la figura del pellegrino sembra essere ancora attuale. Il pellegrino non è…
Paolo Di Paolo, con Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola tratta un tema che sembra…
Esistono certi componimenti che, fin dalla prima lettura, non si scordano mai. Rimangono impressi della mente del lettore e, volente…
«Che cos’è vita eterna se non questo accettare l’istante che viene e l’istante che va? L’ebbrezza, il piacere, la morte…
«Miracolo esistere» Miracolo esistere,di infinite evenienze varcarneuna. Biologia tracotantecontro cinismo.Si dice: l’Uomo è essere pensante.Energia, caos vagheggiante èpensare; impossibiledire. Mediazione…
Porre sé stessi dinanzi a delle domande provoca un forte senso di sgomento, specialmente se si è giovani e ci…