Quando si sente parlare di autopubblicazione, tante persone, in particolare chi è ben navigato nell’editoria nostrana, cominciano a nutrire molti…
Mary Oliver è una delle poetesse statunitensi più note del secondo Novecento. Primitivo americano è la prima silloge tradotta in…
«Questo paese innocente ti ha confinato in un ghetto, e in questo ghetto è stabilito che tu marcisca. […] tu…
«Quali tempi sono questi, quando/discorrere d’alberi è quasi un delitto,/perché su troppe stragi/comporta silenzio!/E l’uomo che ora traversa tranquillo la…
Nelle tradizioni folkloriche di tutto il mondo, un ruolo principale lo assumono le streghe e più in generale le donne…
La raccolta poetica di esordio di Fosca Navarra, intitolata Perdutamente (Ensemble, 2023), è un’opera acerba, ma che rivela la determinazione…
Leggendo il nome di Mario Falcone, nato a Messina nel 1952, viene in mente uno dei suoi romanzi più celebri,…
È uscita a inizio settembre la nuova raccolta di poesie di Chandra Candiani, Pane del bosco (2023) per Einaudi. Il…
Nell’immergersi nella lettura di Al di qua di noi di Paolo Pistoletti (Arcipelago Itaca Edizioni, 2023), il lettore deve immaginare…
Corrado Fantoni, per il tramite del suo alter-ego Ruven Latiàni, riesce a plasmare un poema sonoro, profondamente suggestivo che trae…