• Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Narrativa per ragazzi
    • Innamorati di
    • Compilation
    • Scrittori magmatici
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
    • Testo
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
    • Un racconto in 2.000 battute
  • Editoriali
  • News
  • Noi

Tag

Critica letteraria - Page 2

Contro i capricci del tempo

di Lorenzo Gafforini
8 Settembre 2023

È appurato ormai: James Wood è uno dei critici più stimati e acclamati al mondo. Nato a Durham, in Inghilterra,…

La filosofia di Milan Kundera

La filosofia di Milan Kundera

di Redazione MM
12 Luglio 2023

Leggere Milan Kundera dovrebbe essere un obbligo morale, un regalo fatto a noi stessi. In ogni pagina l’autore, nato nel 1929 a Brno e…

«A Parigi con Marcel Proust» di Luigi La Rosa

Alla scoperta della Parigi di Marcel Proust

di Silvia Argento
19 Maggio 2023

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli…

Amitav Ghosh: «La grande cecità» della cultura verso i cambiamenti climatici

di Margherita Coletta
4 Novembre 2022

Il cambiamento climatico e i suoi disastri riguardano tutti. Nessuno ha un’esenzione particolare. Nessun cartellino magico o titolo luccicante potrà…

isola

Nessun uomo è un’isola

di Silvia Argento
6 Luglio 2022

«Nessun uomo è un’isola», recita un passo del Devotions Upon Emergent Occasions del poeta John Donne. Lo riprende Thomas Merton…

Ulisse

Ulisse, il fascino eterno di un eroe multiforme

di Silvia Argento
13 Aprile 2022

L’Odissea è considerato il poema omerico più innovativo e particolare. È stato spesso definito il primo grande romanzo della letteratura.…

L’immortalità del «Canto di Natale» di Charles Dickens

di Silvia Argento
22 Dicembre 2021

Canto di Natale (in inglese A Christmas Carol) è un romanzo breve che non necessita di grandi presentazioni. Si tratta…

Cinque Terre

Le Cinque Terre nel primo frammento montaliano

di Carolina Astore
10 Novembre 2021

La penna di Eugenio Montale è fautrice di una poesia gravata da – nonché perfettamente in grado di sopportare –…

Multiforme Alice: la sopravvivenza dei «personaggi mondo»

di Carolina Astore
1 Settembre 2021

Fiabe e classici fanno parte del medesimo, imprescindibile, patrimonio collettivo che nutre l’immaginario di tutti gli adulti e i bambini…

Precedente 1 2

Magma Magazine
Supplemento di critica letteraria di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile: Michele Castelnovo

Caporedattore: Francesca Cerutti

redazione[at]magmamag.it

  • Redazione
  • Podcast
  • Frammenti Rivista
  • NPC Magazine
  • Sostienici

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© MAGMA MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Collabora
  • Sostienici
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Recensioni
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Poesia
    • Saggistica
  • Rubriche
    • Critica letteraria
    • Editoria indipendente
    • Penne emergenti
    • Riletture
    • Fumetti
    • Narrativa per ragazzi
    • Innamorati di
    • Compilation
    • Scrittori magmatici
  • Festival e Premi
    • Premio Strega
    • Premio Campiello
    • Salone del Libro di Torino
    • Book Pride
    • Più Libri Più Liberi
    • Bookcity Milano
    • FestivaLetteratura di Mantova
    • Testo
  • Call letterarie
    • Biglietto del museo
    • Brividi
    • Tema libero
    • Un racconto in 2.000 battute
  • Editoriali
  • News
  • Noi