«Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia. E chissà quanti ne hai visti e quanti ne vedrai…
William T. Vollmann è un autore unico, tanto che sia al lettore sia al critico risulta complesso trovare modelli del…
Da oltre vent’anni assente nelle librerie italiane, ritorna – grazie all’attenta azione di recupero di Minimum Fax – Le radici…
Secondo la Treccani, uno “zibaldone” è sia una vivanda formata da svariati ingredienti che un miscuglio spesso confuso di cose…
Dopo l’esordio con Vita e morte delle aragoste (Voland, 2017), che gli è valso il Premio Brancati Giovani, Nicola H.…
Tim Gautreaux è convinto che la coscienza sociale e culturale siano «i soldi in banca di uno scrittore». Quando scrive…
Quando si parla di anni Sessanta e Settanta, spesso viene usata l’espressione «Lungo Sessantotto». La spinta rivoluzionaria del Sessantotto, infatti,…
A Richard Yates interessavano «solo storie di cuori umani in frantumi». Ritratti d’infelicità, disillusione, disappartenenza. Macerie di esistenze consumate dal…
«Quando si erano trasferiti il Wyoming gli era sembrato un posto civilizzato, ma gradualmente furono costretti ad ammettere di vivere…
Francis Scott Fitzgerald sosteneva che «non esiste il secondo atto di una vita americana». Il declino non è un’alternativa ammessa.…