Aleksandar Hemon ha la rara capacità di scrivere storie utili e necessarie. Nato nel 1964 a Sarajevo, emigra negli Stati…
C’è una domanda che mi ossessiona. Se le vittorie che Dio ci ha concesso erano la prova che noi stavamo…
«Selvaggia, sudata, importante, la terra dove gli amanti solitari, esiliati ed eccentrici si radunavano come uccelli, la terra dove chissà…
Quando pensiamo a Glasgow, la prima cosa che ci viene in mente sono i film di Ken Loach. La città…
In occasione di Bookcity Milano 2022 abbiamo partecipato a un incontro intitolato Dèi come noi, tenutosi alla Biblioteca Sormani nel…
Se c’è qualcosa che ancora manca nella letteratura italiana, è una vera narrazione sull’integrazione nel nostro paese, scevra, cioè, da…
Nella pletora di eventi promossi in occasione di Bookcity Milano 2022, abbiamo avuto la fortuna di poter partecipare alla conferenza…
Russell Edson non è nome fra i più noti della poesia americana del secondo dopo guerra. Sicuramente il suo non…
Il 2022 è l’anno di centenari importanti per la letteratura italiana e non. Quest’anno avrebbero compiuto cento anni, per esempio,…
A due anni dall’imponente Solenoide, Mircea Cărtărescu ritorna in Italia con Melancolia, raccolta di racconti sui generis edita da La…