In questi ultimi anni, ora più che mai, fra cambiamento climatico, disastri ambientali e una pandemia è diventato molto forte…
Nelle pagine iniziali del terzo romanzo di Irene Solà, l’autrice catalana che nel 2020 ha vinto il Premio letterario dell’Unione…
William T. Vollmann è alieno a tutto il panorama letterario. Ogni tentativo di etichettatura è inutile. Spesso si argina la…
Lo scorso ottobre, l’Accademia di Svezia ha assegnato il Premio Nobel per la Letteratura alla scrittrice sudcoreana Han Kang con…
Ci sono libri che sono come una ferita, un’ecchimosi che non si riassorbe, e Amici di una vita di Hisham…
Il termine intermezzo ha una doppia accezione. Si riferisce innanzitutto a una mossa del gioco degli scacchi, un cambio repentino…
Nel corso del tempo, la parola “martire” ha subito un certo slittamento semantico: da colui che testimonia la fede incrollabile…
«A volte ripenso a Tøyen. E allora lo rivedo in tutta chiarezza, il mio quartiere». Questo è l’incipit de La porta…
La città e le sue mura incerte segna il ritorno in libreria di Haruki Murakami, uno degli autori più importanti…
La ribelle di Gaza di Asmaa Alghoul, scritto in collaborazione con Sélim Nassib e pubblicato in Italia da Edizioni E/O,…
