L’Italia dei libri di Tommaso Munari (Einaudi, 2024) è definibile come piccolo manuale di editoria, anche se non troppo accademico…
Immaginiamo di trovarci di fronte a un puzzle scomposto in pezzettini sparsi e confusi, segnati da forme irregolari e distinti…
La natura, per Annie Proulx, rappresenta da sempre una personalissima consolazione, ma anche una fonte di costante dolore. Durante un’intervista,…
Quando si pensa alla lettura, alla scrittura e alla letteratura, viene in mente quello che Italo Calvino ci ha sempre…
Abbiamo conosciuto Azar Nafisi grazie a Leggere Lolita a Teheran, un libro in cui si raccontava cosa significasse rischiare la vita per…
È appurato ormai: James Wood è uno dei critici più stimati e acclamati al mondo. Nato a Durham, in Inghilterra,…
Per “sublimazione” si intende in chimica il processo che comporta il passaggio dallo stadio solido a quello aeriforme saltando lo…
Nel 2010 nasce il Post, un giornale online diventato sempre più celebre e sempre più importante nel panorama giornalistico italiano.…
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli…
Secondo la Treccani, uno “zibaldone” è sia una vivanda formata da svariati ingredienti che un miscuglio spesso confuso di cose…